
Da Riale seguire la strada (in inverno pista per il fondo) che porta fino alla diga di Morasco, e continuare con questa sul lato sx orograf. (pericolo valanghe) fino alla fine del Lago.
Superare poi il vallone che porta ai piani di Bettelmat sui ripidi pendii di destra oppure sul più sicuro dosso al centro della conca a seconda delle condizioni.
Una volta raggiunto il Bettelmat deviare subito a destra e risalire il primo canale -max35°-(più diretto) che sbuca a 2600 mt circa in una zona pianeggiante tra il Corno Brunni e il Gries.
Spingersi in fondo alla piana dove sulla sinistra si apre un ampio pendio (30-35°) che esce direttamente sulla spalla S del Grieshorn e da qui, facilmente, raggiungere la vetta (ometto) sempre con gli sci ai piedi.
E’ possibile collegarsi a questo itinerario al pianoro a quota 2600 passando anche dalla Valrossa (Rif Maria Luisa), per il Colle Brunni, perdendo un centinaio di metri sul versante opposto.
Panorama eccezionale a 360°.
- Cartografia:
- CNS 265 Nufenenpass - Kompass 89 Domodossola
- Bibliografia:
- CAI-TCI Alpi Lepontine -Sempione-Formazza-Vigezzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Blinnenhorn o Corno Cieco dalla Diga di Morasco, anello per Passo dei Camosci

Arbola (Punta d’) dalla Diga di Morasco

Sabbia (Punta della) dalla diga di Morasco per il Vallone di Bann

Vallone (Pizzo del) Canale Est

Castel (Punta del) o Kastelhorn da Riale

Arbola (Punta d’) da Riale, giro Passo Mittlebärg, Hohsandjock, Passo Nefelgiù

Elgio (Punta d’) o Helgenhorn da Riale

Bettelmatthorn o Punta dei Camosci da Riale

Basodino (Monte) da Riale
