
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1646
- Quota partenza (m)
- 1728
- Quota vetta/quota (m)
- 3374
- Esposizione
- Est
- Difficoltà sciistica
- BSA
- Tipologia
- Ghiacciaio
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Riale si segue la strada fino alla diga di Morasco e si costeggia la sponda orientale del lago. Scesi ad attraversare il torrente, si risale il ripido canale del rio Sabbione in direzione O (pericolo valanghe). Tenersi sulla sinistra e risalire in direzione OSO fino al rifugio Mores (2505 m). Scendere sul lago, se possibile, ed attraversarlo. Deviare a No e raggiungere il rifugio Claudio e Bruno (2713 m). Continuare nella stessa direzione per pendii che diventano sempre più ripidi fino a raggiungere il Ghiacciaio del Gries. Da qui in breve si raggiunge la vetta (3374 m). Per la discesa, Raggiungere il passo dei Camosci e scendere il ripido canale. Arrivati alla piana dei camosci scendere verso l’alpe Sabbione (solo con neve ben assestata, pericolo valanghe) e si ritorna all’itinerario di salita.
- Cartografia:
- CNS 1270
- Bibliografia:
- L.Bonavia, M.Predivoli. Grossi Domodossola. S.Alp. In Valdossola
21/02/2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gries (Corno)dalla Diga di Morasco

Arbola (Punta d’) dalla Diga di Morasco

Sabbia (Punta della) dalla diga di Morasco per il Vallone di Bann

Vallone (Pizzo del) dalla Diga diMorasco per il Canale Est

Castel (Punta del ) da Riale

Arbola (Punta d’) da Riale, giro Passo Mittlebärg, Hohsandjock, Passo Nefelgiù

Marchhorn o Punta del Termine da Riale

Elgio (Punta) o Helgenhorn da Riale
