
da fare dopo un po' di assestamento, causa possibilità di accumuli
boschina nella parte bassa
consigliati ramponi per la vetta
1. Da Carcoforo volgere a Ovest seguendo inizialmente una pista di fondo. Tenersi sulla dx orografica e raggiungere le baite q. 1392 m.
2. Salire 50 m sopra le baite e poi attraversare a dx un evidente canalone. Salire nel bosco ripido tenendosi sempre sul margine dx dello stesso, fino a pervenire all’ Alpe Trasinera q. 1925 m.
3. Portarsi leggermente a dx (a sx invece c’è l’itinerario per Il Colle del Tiglio) e salire i pendii sovrasranti puntando in direzione del colle Trasinera, caratterizzato da un enorme ometto visibile da lontano.
4. Salire (spesso con ramponi) lo scivolo (40°) a destra del canale che scende dal colle Trasinera. Si perviene così sulla cresta Sud della Cima di Trasinera, raggiungibile a piedi con qualche cautela (cornici).
DISCESA
Scendere per la cresta sud fino al colle Trasinera. Qui prendere direttamente il canale (40°-45°) al termine del quale ci si ricongiunge con l’itinerario della salita.
- Cartografia:
- CNS 1:50000, fogli 294 Gressoney e 284 Michabel
- Bibliografia:
- Valsesia - Monte Rosa di M.Maffeis, ed. Blu n° 50
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Egua (Colle) da Carcoforo
Bottiggia (Colle della) da Carcoforo

Strienghi (Bocchetta degli) da Carcoforo

Laghetto (Colle del) da Carcoforo

Termo (Colle del) da Carcoforo

Moriana (Pizzo della) da Carcoforo

Badile (Bocchetta del) quota 2410 m da Carcoforo

Pisse (Cima delle ) da Carcoforo

Tignaga (Pizzo) da Carcoforo
Orello del Sajunchè da Carcoforo
