
Attraversare il paese e con il sentiero classico risalire la dx orograf. della valle facendo riferimento alle indicazioni per l’Alpe e il Col d’Egua.
Raggiunto l’Alpe Egua, portarsi sul versante N della cresta delle Piovatte e alzarsi fin dove possibile con gli sci ai piedi nell’ampio canale centrale.
Sono circa 700mt di dislivello con pendenze tra i 30-35° nella parte bassa e tra i 35-40 nella parte alta, con un uscita finale (50mt) intorno ai 45°
Sulla cresta si può uscire indifferentemente dal colletto a dx o da quello a sx, a seconda delle condizioni del manto o dell’intenzione di salire la quota 2422 (Piovatte Ovest) o la quota 2464 (Piovatte Est).
Nel caso la neve scarseggiasse nel tratto expo S che va dal paese all’Alpe Egua si può tranquillamente passare dal versante sx orograf. expo N (migliore per la discesa) arrivando anche da questa parte direttamente all’attacco del canale.
- Cartografia:
- Kompass 88 Monte Rosa
- Bibliografia:
- Scialpinismo Valsesia-Monterosa (Marco Maffeis)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Strienghi (Cimone degli) da Carcoforo, anello

Miniera (Passo della) da Carcoforo

Pianone (Cima) da Carcoforo e l’alpe Egua

Strienghi (Cimone degli) da Carcoforo

Dorcie (Cresta delle) da Carcoforo per il canale N di sx

Badile (Bocchetta del) quota 2410 m da Carcoforo

Laghetto (Colle del) da Carcoforo

Tignaga (Pizzo) da Carcoforo
Orello del Sajunchè da Carcoforo
