
Dal Paese di Rassa si imbocca la Val Gronda , si prosegue lungo la strada estiva oltrepassando le frazioni di Rassetta e Fontana fino ad arrivare all’Alpe Concrenno (1280 mt). Da qui, in direzione Alpe Goreto, costeggiare il torrente e attraversarlo sul ponticello che porta all’Alpe sulla Piana; si giunge all’alpeggio (1651 mt) salendo un bosco all’inizio abbastanza ripido e fitto, ma dopo poco tra gli alberi si apre una sorta di “pista” che conduce fino alle baite.
Giunti all’Alpe sulla Piana proseguire sui pendii retrostanti le baite puntando verso il fondo della valletta che fa da spartiacque tra la val gronda e la val sorba.
Cercando di tenersi quanto più al centro della conca si raggiunge con facilità l’ultima rampa che conduce al colle; risalire quest’ultimo tratto facendo attenzione in caso di neve abbondante e non assestata.
Discesa per lo stesso itinerario di salita
- Cartografia:
- CNS 1:50.000 F.294 Gressoney / IGM 1:25.000 F.30 III
- Bibliografia:
- Valsesia - Monte Rosa di M.Maffeis
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Campanile (Punta del) da Rassa

Bo Valsiesiano (Monte) da Rassa

Ambrogiore (Bocchetta) da Rassa

Scalaccia (Punta) da Rassa

Cerone (Testa del) da Rassa

Gronda (Passo della) giro dalla valle Sorba da Rassa

Giurà (Colma del) da Rassa

Berretta del Vescovo (Punta) dalla Val Gronda per il Colle dell’Orto

Campanile (Punta del), cima quota 2090 da Rassa (Vercelli)

Talamone (Punta del) da Rassa e la Val Sorba
