Salire con gli impianti fino ad Holz (1969) e da qui proseguire con le pelli.
Da Holz salire lungo le piste, oltrepassare la stazione di Stafel e verso quota 2300 lasciare le piste e dirigersi a N per risalire verso il vallone di Gender.
Passati sotto la quota 2911 continuare verso NE alla base del Sackhorn fino ad immettersi nel Tellingletscher.
Con un’ampia curva verso sinistra si può raggiungere la quota 3121, a NE dell’ampia sella Tennbachlücke (3097), oppure dalla sella si può raggiungere la cima con gli sci se adeguatamente innevata.
La discesa presenta diverse possibilità:
1) dalla via di salita fino ad Holz, da qui si continua per la strada innevata fino a Wiler
2) dalla cima sul ghiacciaio ‘Tennbachgletscher’ per il passaggio a q. 2.855 metri a nord del Tennbachhorn.
Da questo punto ad ovest di Tennbachhorn, si può scendere a Fischbiel od oltre, fino al punto di partenza di Kippel.
3) con neve sicura, un’altra opzione è di andare verso est dal punto 2.855 metri, lungo le pendici attraverso la vasta conca.
A circa 2.500 metri di quota, la pendenza varia bruscamente. Con pendenza fino a 38°, la discesa conduce al termine di Tellin. e da lì lungo la valle di Tellistafel si arriva a Blatten.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ferdenrothorn da Ferden

Mauerhorn da Ferden

Klein Aletshhorn da Egga
Hollandiahütte risalita Loeschental attraverso Annenhütte
Mittaghorn Cresta SO
Loeschenlicke traversata Fafleralp-Konkordia

Jungfrau dalla Hollandia Hutte per il Louwitor

Signalhorn da Eischoll

Dreizehntenhorn da Unterbach per la Augstbordtal
