





Dettagli
- Dislivello (m)
- 1136
- Quota partenza (m)
- 1866
- Quota vetta/quota (m)
- 3007
- Esposizione
- Tutte
- Difficoltà sciistica
- BS
- Tipologia
- Pendii ampi
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
50m
50m
100m
150m
300m
500m
500m
500m
500m
500m
Bella salita con pendii moderati, attenzione sotto il colle dove è bene valutare le condizioni del pendio. Panorama che spazia su tutta la valle d'Aosta.
Descrizione
Da Pila risalire le piste che seguono la seggiovia la Nouva per circa 400 m di dislivello sino ad arrivare alla struttura di monte.
Dall’arrivo della seggiovia Nouva entrare nel vallone in direzione sud. Percorre gli ampii pendii cercando di stare al centro, poi quasi in fondo girare a sinistra verso il colle Tza Seche, qui un pendio piuttosto ripido porta al colle con palina. Da qui si risalgono gli ultimi 250 m di dislivello sempre su pendenze abbastanza sostenute sino all’anticima della Valletta – quota 3007.
Per la discesa seguire l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- l'Escursionista 1/25.000 n° 4
- Bibliografia:
- P.Giglio, E. Noussan. Zanichelli. Sci-Alpinismo in Val d’Aosta. N°7
peraldo-dan
21/02/2021
21/02/2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
01/12/2018
AO, Gressan
D+ 1300 m
BSA
Nord
Tsa Setze (Pointe) da Pila, giro della Conca di Pila le punte de la Pierre,Drinc, Grevon, Monpers

12/05/2019
AO, Gressan
D+ 1290 m
BSA
Nord
Valletta (Punta della) da Pila per il Canale dell’anticima

14/03/2021
AO, Gressan
D+ 798 m
MS
Nord
Arno (Bivacco) da Pila

12/05/2018
AO, Gressan
D+ 2000 m
OSA
Varie
Emilius (Monte) da Pila, traversata a Grand Brissogne

05/01/2018
AO, Gressan
D+ 730 m
MS
Nord-Ovest
Gran Plan da Pila

08/03/2020
AO, Gressan
D+ 1400 m
OS
Varie
Nona (Becca di) da Pila

10/02/2018
AO, Gressan
D+ 938 m
MS
Nord
Tsa Sèche (Colle) da Pila

19/05/2020
AO, Gressan
D+ 1900 m
OSA
Tutte
Emilius (Monte) da Pila

19/01/2021
AO, Gressan
D+ 850 m
MS
Nord-Est
Pierre (Pointe de la) da Pila

16/04/2017
AO, Gressan
D+ 1650 m
BS
Tutte
Tsa Sèche, Garin, Chamolè (Colli) da Pila, anello
