2.6Km
Si risale il ripido canale nevoso (tra i 40° e i 55°) per poi traversare leggermente a sinistra e giungere sulla cresta, che si segue fedelmente fino a raggiungere e superare un camino-fessura (III).
Dall’uscita si prosegue verso l’alto (cordino rosso per sosta) arrampicando su belle lame (III+/IV), facendo attenzione alle abbondanti rocce mobili. Si continua su neve, traversando sulla sinistra dove poi si affronta il passaggio più ostico (IV+) e si raggiunge la base del torrione Androsace.
Questo si può affrontare direttamente (IV) per poi scenderlo con una breve calata, oppure aggirarlo sul lato Brenva. Da qui un breve raccordo di neve porta all’ultimo tratto roccioso (III+) che conduce alla Spalla del Maudit, dove finiscono le difficoltà.
Infine per facile percorso su neve si raggiunge la vetta del Mont Maudit.
Discesa: ci si congiunge con la via dei Tre Monti, passando a fianco al Mont Blanc du Tacul, arrivando alla base dell’Aiguille du Midi. Da qui si può prendere direttamente la funivia oppure attraversare la Vallée Blanche e rientrare al Rifugio Torino.
- Cartografia:
- IGN 3630 OT
- Bibliografia:
- Guida CAI-TCI Monte Bianco - Guide Vallot
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Entreves (Aiguille d’) Cresta SO
50m
Lachenal (Pointe) Via Normale
50m
Dente del Gigante Via Burgasser
50m
Fourche (Colle della) da Punta Helbronner
100m
Maudit (Mont) diretta Roger-Baxter-Jones
100m
Tour Ronde – Cresta SO dal Col du Trident
100m
Bianco (Monte) Parete Nord dell’Aiguille Blanche e Cresta di Peuterey
150m
Marbrées (Aiguilles, Punta Nord) Cresta NE
200m
Toules (Aiguilles des) Versante NW e cresta NW
200m
Maudit (Mont) A l’est rien de nouveau
250m