
Superati i primi 300m in comune con la Baxter-Jones o con le possibili varianti iniziali (vedi bibliografia), la goulotte in questione si biforca sulla sinistra appena prima del tiro della “cascata” della Baxter. Dalla fine del canale nevoso:
– 60m goulotte facile ma continua sugli 80°.
– 70m più facili piegando leggermente a sx che portano sotto la candela.
– 20m la candela: il tiro chiave 15m a 90° e più. Consigliato fare sosta usciti a sx
– 40m di goulotte con non facile ribaltamento su ghiaccio-misto che conduce a una breccia.
-30m di canale nevoso fino a una zona di misto (sotto a una bella meringa della Kuffner)
-50m di misto “marcio” a raggiungere la kuffner, dalla quale traversando in direzione ovest si perviene all’uscita della Baxter.
Discesa: doppie su filo d’Arianna
- Bibliografia:
- Neige, glace et mixte; Damilano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bianco (Monte) Parete Nord dell’Aiguille Blanche e Cresta di Peuterey

Bianco (Monte) Sperone della Brenva – itinerario classico

Bianco (Monte) – Sentinella Rossa

Marbrées (Aiguilles, Punta Nord) Cresta NE

Fourche (Colle della) da Punta Helbronner

Vallèe Blanche traversata Punta Helbronner-Aiguille du Midi

Vierge (la) da Punta Helbronner

Dente del Gigante Via Burgasser

Toules (Aiguilles des) Versante NW e cresta NW

Entreves (Aiguille d’) Cresta SO
