3.8Km
Partire molto presto per la salita dal Marco e Rosa per non trovare troppa confusione sulla cresta finale.
Da Campo Moro attraversare la diga ed abbassarsi sotto questa per prendere il sentiero che con un lungo traverso e quindi una salita porta al Passo delle Forbici (Rifugio Carate) ore 2,30; scavalcare il colle e con un lungo mezzacosta in leggera discesa quindi una risalita su cordoni morenici giungere al Rifugio Marinelli, altre ore 2,30; su morene salire al Passo Marinelli quindi attraversare a lungo in falsopiano la Vedretta di Scersen Superiore (alcuni crepacci), quindi salire verso lo sperone ove inizia il tratto attrezzato che conduce al Rifugio Marco e Rosa, altre ore 3,00;
Dal Marco e Rosa salire il pendio superiore che porta alla cresta in parte rocciosa (II/II+, fix, soste) e su crestine nevose a tratti aeree, che conducono prima alla anticima o cima italiana (Punta Perrucchetti) quindi in vetta, altre ore 2,00.
In discesa possono essere utili una/due doppie nei tratti della cresta rocciosa più impegnativi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sella (Pizzo) Via Normale dalla Diga di Campo Moro
50m
Scalino (Pizzo) Via Normale dalla Diga di Campo Moro
50m
Palù (Piz), cima Centrale dal Rifugio Marinelli per la Forcola Bellavista e la cresta Ovest
50m
Argient (Piz) Per il giro delle Belleviste
50m
Bellavista (Monte) per la Forcola Bellavista e la cresta NE
50m
Roseg (Piz) Canalone Marinelli
100m
Varuna (Piz) Via Normale dalla Diga di Alpe Gera
1.5Km
Bellavista (Passo di) giro delle Belleviste per i rifugi Carate, Marco e Rosa, Marinelli-Bombardieri (4 gg)
5.2Km
Argent (Piz) – Piz Zupò Traversata
7.8Km