


Dettagli
- Dislivello (m)
- 395
- Quota partenza (m)
- 3600
- Quota vetta/quota (m)
- 3995
- Esposizione
- Varie
- Grado
- AD-
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal rifugio Marco e Rosa procedere nell’ampia conca glaciale compresa fra la Crest’Aguzza e il Bernina in direzione est. Costeggiata la parete settentrionale della Crest’Aguzza, se ne aggira anche la parete est piegando verso sud ovest ed entrando nel vallone glaciale che conduce alla Fuorcla d’Argent m 3705
Per l’ampio pendio nevoso della parete nord del Piz Argent ci si avvicina alla cresta nord nord ovest che si raggiunge poco sotto la vetta e che si percorre senza difficoltà.
Scendere ora per la nevosa cresta est nord est raggiungendo in breve la Fuorcla del Zupò m 3851.
Per la cresta sud ovest si prosegue lungo il facile crinale nevoso che poco prima della vetta diviene roccioso. Con facile arrampicata si tocca la sommità del Zupò.
A questo punto scendere per la cresta nord nord ovest, prima sul filo nevoso e poi su facili rocce, arrivando alla Forcola Settentrionale del Zupò m 3840.
Scendendo la facile parete sud est si mette piede sulla Vedretta di Fellaria, seguendo la direzione sud est si raggiunge il passo di Sasso Rosso dal quale si scende alla Vedretta di Fellaria. Si percorre il pianoro glaciale in direzione ovest per raggiungere il passo Marinelli Orientale dal quale in breve si arriva al rifugio Marinelli.
- Cartografia:
- CNS 1277 Bernina
24/08/2005
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Disgrazia (Monte) Parete N, via degli inglesi

Cassandra (Pizzo) Parete NE

Cassandra (Pizzo) Canale Sud

Malenco (Pizzo) da San Giuseppe
Bellavista (Monte) per la Forcola Bellavista e la cresta NE

Argient (Piz) Per il giro delle Belleviste

Bernina (Piz) Via Normale italiana dalla Diga di Campo Moro

Palù (Piz), Cima Centrale dal Rifugio Marinelli, per la Forcola Bellavista e la cresta Ovest

Sella (Pizzo) Via Normale dalla Diga di Campo Moro

Scalino (Pizzo) Via Normale dalla Diga di Campo Moro
