
Dal posteggio seguire la strada sterrata che raggiunge l’Alpe Entova (q. 1917 m). Poco dopo l’ultimo edificio prendere a destra in piano per circa 100 m lineari (il sentiero si perde) poi arrivati ad un’altra palina andare a sinistra e nei pressi del torrentello e di un roccione andare a sinistra su traccia con rari ometti.
Attenzione a non perdere la traccia che è spesso esile. Giunti a qota 2302 m, ci si ricongiunge all’alta via 4 (triangoli gialli) e su sterrata in modesta pendenza ci si porta verso i laghi sottostanti il diroccato rifugio Scerscen. Questo va raggiunto tramite sentiero/strada che diventa ripido solo negli ultimi 80 m circa.
Dall’ex rifugio si prende a sinistra su sfasciumi e terriccio in direzione della meta. Il ghiacciaio inizia a 3050 m. Dopo essersi equipaggiati, si risale aggirando a destra la Sassa d’Entova (è possibile salirla con una breve deviazione EE/F, circa 30 minuti).
Sempre su ghiacciaio si prosegue sotto la verticale del Pizzo Malenco e poco oltre si incomincia a risalire la ripida pala a zig zag superando con attenzione la crepaccia terminale. Raggiunte le roccette finali, talvolta innevate e mancanti di ogni assicurazione, con qualche passo di arrampicata (max II), si guadagna la piccola vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cassandra (Pizzo) Parete NE

Disgrazia (Monte) Parete N, via degli inglesi

Argent (Piz) – Piz Zupò Traversata

Tre Mogge (Pizzo) Normale da Chiareggio
Sassa d’Entova Via Normale da Chiareggio
Speranza (Punta della) – Via dei Corvi

Cassandra (Pizzo) Parete NO da Chiareggio

Forno (Monte del) da Chiareggio

Disgrazia (Monte) Parete Nord – Supercouloir

Disgrazia (Monte) Parete Nord da Chiareggio
