3.7Km
Dal bivio risalire con gli sci a spalle sino alla baite. Imboccare a sinistra la stradina che scendendo leggermente va ad attraversare il torrente (il ponte in primavera ha solo le traversine in ferro che se sono gelate sono da fare con attenzione).
Attraversare il piano sino dove normalmente si trova la neve (20 minuti dall’auto).
Proseguire nel piano in direzione del Col du Mont per poi risalire sulla sinistra ampi pendii. Attraversare ancora a sinistra ed imboccare un ampio canale che si percorre sino al termine. Sopra i pendii diventano dolci, si costeggia la morena per poi attraversare verso destra su bei pendii.
Un tratto più ripido porta ad un’ampia spalla, si prosegue ancora per un tratto lungo il crestone con gli sci (circa 3.200 m).
Lasciati gli sci si segue la cresta, a tratti esposta, sino alla cima. Per la cima indispensabili piccozza e ramponi.
- Cartografia:
- L’Escursionista Editore 1/25.000 n°3
- Bibliografia:
- R.Aruga, C.Poma. CDA. Dal Monviso al Sempione. N° 58
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mont (Col du) da Surrier
50m
Sachère (Col de la) da Surrier
50m
Sassière, Montseti, Mont (Colli) da Surrier, giro della Gran Becca du Mont
50m
Quart (Mont) da Surrier
50m
Gran Becca du Mont da Surrier
50m
Ormelune ovest (Monte) e Col du Mont da Surrier, anello per il Refuge d’Archeboc
50m
Reculaz (Col de) da Surier
50m
Arp Vieille (Mont) da Surrier per il Vallone di San Grato
50m
Maurin (Punta) da Surrier
50m
Grande Traversière da Usellieres
750m