
L'ascensione alla vetta e' un itinerario non lungo ma abbastanza impegnativo, in particolare nella seconda parte il percorso supera alcuni tratti che, pur corrispondendo alla forma piu' semplice dell'arrampicata(passi di I e II), richiedono la dovuta esperienza e prudenza.
Dal Pian del Re si sale su comoda mulattiera al Rif.Giacoletti(2741 mt).
Da quest’ultimo ci si dirige verso ovest guadagnando, per morene spesso innevate fino a stagione avanzata, lo sbocco del Coulour del Porco.
Si risale il canale sul lato destro facilitati dalle numerose corde fisse raggiungendo cosi’ il colle(2920 mt).
Si svolta quindi a destra e si risale al meglo il facile crestone su sfasciumi e massi rotti giungendo in breve ad un colletto dove si trova un piccolo e vecchio bivacco militare risalente all’ultimo conflitto mondiale.
Dopo aver contornato facilmente a destra due spuntoni rocciosi, si affronta direttamente il breve castello terminale inciso da una spaccatura sbucando presso la piccola croce metallica della Punta Venezia.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.10 Valle Po Monviso Monte Bracco
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barracco (Punta) Sperone NE da Pian del Re

Monviso Parete Nord – Couloir Centrale

Brencia (Rocca) Cresta NO o Euro 3000

Granero (Monte) da Pian del Re per il Passo Luisas

Falchi – Villata (Bivacco) da Pian del Re
Viso di Vallanta Via Normale della Parete SE da Pian del Re

Meidassa (Monte) Canale SO e Cresta S

Visolotto Cresta Nord-Est – Via Ceradini
Roma (Punta) Parete NE – Via Perotti

Venezia (Punta) e Rocce Fourion Cresta dal Colle delle Traversette al Colle del Coulour del Porco

Servizi


Ghincia Bastour Rifugio
Crissolo
Quintino Sella al Monviso Rifugio
Crissolo
Vallanta Rifugio
Pontechianale
Alpetto Rifugio
Oncino
Viso Rifugio
Ristolas
La Capanna Ristorante
Crissolo
Polo nord Ristorante
Crissolo
Serenella Ristorante
Crissolo