2.2Km
La salita alla Rocca Parvo è EE. Al Parvetto EE/F-. Alla Punta Parvo E.
Partenza da quota 1995 mt,proprio sotto le pareti della rocca,dove con parcorso ripido si arriva ad un colletto ,poco prima sulla dx una palina segnala il sentiero per la Rocca Parvo,si aggira un cocuzzolo roccioso si raggiunge un piccolo colletto sul versante meridionale della rocca ed in breve si raggiunge la cima sormontata da una croce marmorea.
Si riscende al colletto posto sotto la parete nord del Parvetto dove il sentiero riprende a salire ripido fino ad arrivare al colle del Nais ( 2420 m) dove svoltando e salendo a sinistra si possono salire le due cime in ordine di preferenza.
Il Parvetto presenta una facile arrampicata per grossi blocchi (ometti come segnavia), ma insidiosi (qualcosa si muove anche di grosso) e qualche brevissimo tratto di traccia per aggirare le difficoltà maggiori, ma senza particolare esposizione, se non leggera in un berve tratto prima della cima.
Per la Punta Parvo vi è una bella e comoda traccia. Per chiudere l’anello si può salire la vicina cima Fauniera o la cima a Nord quotata 2448 mt e arrivati al colle d’Esischie si scende nella valle, oppure raggiungere il colletto posto alla sx della cima Fauniera e la cima quotata 2448 mt. da dove è visibile il rifugio in lamiera e per prati raggiungerlo e proseguire sulla strada fino al punto di partenza, oppure tornare indietro e al primo prendere il sentiero per la Capanna Trofarello che attraversa una piccola valletta molto caratteristica e poi con giro largo attraversa una pietraia calcarea e punta a ricongiungersi con il sentiero che scende dal colletto con la Fauniera verso la Capanna Trofarello, invece di raggiungerla subito dopo la pietraia calcarea si può tagliare per pascoli (direzione Nord poi Nord-Est) e puntando verso la strada intercettare prima il sentiero (GTA) che riconduce al ponticello in muratura senza farci toccare asfalto, e da lì in breve alla macchina.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.7 Valli Maira Grana e Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Parvo (Rocca) dalla strada per il Colle Fauniera
50m
Sibolet (Punta) e Cima Reina dal Gias Fauniera
Tempesta, Tibert, Piovosa, Sibolet (Cime) dal Gias Fauniera, anello di cresta
1.7Km
Salè, Nebius, Savi (Monti) dal Rifugio Carbonetto, anello
2.2Km
Viridio, Parvo, Fauniera, Test, Omo, Salè, Savi (Punte) dal Rifugio Carbonetto, anello
2.2Km
Salè e Savi (Monti) dal Rifugio Carbonetto, anello
2.2Km
Piconiera (Cima) dal Rifugio Carbonetto per i Colli Valcavera e Bandia
Omo (Monte) dal Rifugio Carbonetto
2.2Km
Vinadio (Monte di) dal Rifugio Carbonetto per il Vallone di Morina
Omo (Monte) dal Rifugio Carbonetto per la cresta est
2.2Km
Servizi
2.2Km
2.8Km
La Font Albergo
Castelmagno
4.5Km
La Valliera Rifugio
Castelmagno
4.5Km
Des Martin B&B
Castelmagno
4.8Km
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
7.4Km
La Susta Ristorante
Castelmagno
7.7Km
Brec Dal Vern Rifugio
Marmora
9.2Km
Lu Pittavin Rifugio
Marmora
9.7Km
Nasi Bar
Vinadio
9.7Km