
gita nel complesso lunga e non banale con le le maggiori difficolta nel tratto finale,alla portata anche di escursionisti molto esperti e allenati, e da non disdegnare anche come ottimo allenamento in vista di gite piu' difficili anche per gli alpinisti piu' bravi.
Attenzione al meteo e alla discesa quando c'è ancora neve
Info 2021: la ferrata è stata ripristinata e nuovamente agibile.
E’ stato aggiunto un tratto di percorso che consente dal Rifugio Arbollè di raggiungere la ferrata al Monte Rosso di Comboè passando per il Lac de l’Echo, quindi evitando di scendere al Col Carrel.
dalla stazione seggiovia chamole’, (m 2300) salire al colle d’arbole(circa m 2750), scendere al rifugio, (m 2500), e pernottare;il mattino prestissimo prendere il sentiero che porta al colle tra la becca di nona e la cresta n-ovest dell’ emilius, dove e’ posizionato un bivacco; per fare cio’ si perdono almeno 400 metri di dislivello in discesa* per risalirne 800 sino al bivacco;
da qui attaccare le roccette della cresta,individuare l’attacco della ferrata e seguirla;
molto facile all’inizio, diventa piu’ interessante in seguito, eccezionale il colpo d’ occhio sulla nord dell’emilius e la traversata dell’aereo e spettacolare ponte tibetano, che porta accesso vesso la cima del petit monte emilius;
scavalcatane la cima si cambia versante della montagna e per placche inclinate,cavi ,si arriva a uno cartellone infisso sulla cresta che segnala un eventuale via di discesa su ripido sentiero a raccordarsi con la normale;
i saliscendi sono diversi e il dislivello effettivo risulta di almeno 150 metri maggiore rispetto a quello indicato nelle relazioni di salita;
da qui, senza perdere tempo seguire il filo di cresta, l’ambiente e’ severo piu’ da gita alpinistica che da ferrata, e la gita non va affatto sottovalutata, per la lunghezza e il dislivello
ancora un salto di roccia cattiva in strapiombo da superare solo in arrampicata e si arriva in vetta;
*A quota 2170 ca un sentiero marcato 16C taglia raggiungendo il sentiero principale che porta al Col Carrel ed al bivacco Federigo, evitando di scendere fino ai piani di Comboè.
TEMPI:
h 2,45min fino al bivacco
h 3,30min – 4 fino alla vetta
h 2.30min fino al rifugio
h 1.15min fino alla seggiovia CHE CHIUDE ALLE 17.30
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valletta (Punta) da Pila per sentiero attrezzato Panorama

Gran Paradiso Ferrata al Gran Paradiso

Ayatse (Colle) Ferrata Crète Seche

Rhemes Notre Dame Via Ferrata di Casimiro

Aouille (Becca dell’) Ferrata Bethaz-Bovard

San Lorenzo di Piantonetto – Via Ferrata di Locana

Servizi


Mamosipiegy B&B
Charvensod
Gran Paradiso B&B
Jovencan
la tana Ristorante
Aymavilles
Chez Marisa Ristorante
Sarre
La pineta Rifugio
Aymavilles
Carillon Bar
Aymavilles
Papà Grand Rifugio
Gignod
Les Fleurs d’Aquilou Ristorante
Sarre