
Dettagli
- Quota vetta/quota (m)
- 1170
- Altitudine (m)
- 1000
- Dislivello avvicinamento (m)
- 70
- Sviluppo arrampicata (m)
- 950
- Esposizione
- Sud
- Grado
- AD
Località di partenza Punti d'appoggio
Avvicinamento: 15 minuti
Tempo di percorrenza 1,30 h
L’ inizio della via ferrata e’ dal traliccio.
È’ un percorso ad otto con ritorno allo stesso luogo di partenza. Si inizia con un ponte tibetano, lungo circa 20 m a tre cavi ben teso, evitabile a destra con sentiero cablato. Segue un traverso ascendente a sinistra e un muro di circa 15 m. Poi ancora un traverso ascendente a sinistra su cengetta. Di seguito un muro di circa 20 m e un altro traverso ascendente a sinistra. Un ultimo muro e si arriva alla parte più alta della via. Da qui inizia la discesa cablata su lunga placconata fino ad incrociare l’ itinerario di salita. Segue una piccola discesa attrezzata e si incontra una simpatica ombreggiata e fresca balma.
Il sentiero prosegue a tratti cablato fino ara giungere il punto di partenza, per il vecchio ‘camminamento’ dell’azienda elettrica.
- Storico:
- Ricavata in parte su cenge percorse per anni come percorsi attrezzati per raggiungere la centrale dell AEM.
01/11/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pont Canavese (Via Ferrata di)

Gran Paradiso Ferrata al Gran Paradiso

Valletta (Punta) da Pila Sentiero Attrezzato Panorama

Emilius (Monte) Via Ferrata ATTUALMENTE NON PERCORRIBILE 08/2019

Servizi


Agli amici Ristorante
Locana
Degli impianti Ristorante
Locana
Fey Ristorante
Locana
Paradiso Ristorante
Locana
Delle Alpi Ristorante
Locana
Nazionale Ristorante
Locana
Santa Pulenta Rifugio
Locana
Da Paolo Ristorante
Locana