3.1Km
tutte soste a spit tranne le prime due ( volendo ci si ferma a quelle con spit)
Passata la terminale si risale lo zoccolo stando più a destra possibile.
E’ possibile lasciare zaini e scarponi sulla terrazza tutto a destra che conduce all’attacco di Voyage.
Da qui in avanti il numero di tiri varia molto in funzione delle soste che si utilizzano:
- L1°: in traverso ascendente a sinistra. Moschettonare una sosta a spit e proseguire fino ad una sosta a chiodi con cordoni su comodo terrazzo in un diedro. circa 40 m IV
- L2°: dritto sopra la sosta, poi leggermente e destra girando uno spigolo e moschettonando una sosta a spit. Per belle fessure verso sinistra si arriva ad una sosta a chiodi alla base di un diedro ingombro di blocchi III+
- L3°: con passo atletico si sale sopra la sosta a destra. Stupende fessure conducono ad un ampio terrazzo alla base del diedro. 5b
- L4°: si attacca la fessura di sinistra salendola fino quasi contro il tettino, si passa allora sulla lama a destra che porta in sosta. 6a
- L5°: superare un primo diedro atletico, si prosegue più facilmente fino ad un passaggio leggermente più difficile. Superatolo spostarsi subito a sinistra sul terrazzo con la sosta poco visibile. 5c
- L6°: nel diedro fino alla sosta in una nicchia. sosta più comoda sul terrazzo a sinistra. 5a
- L7°: ancora nel diedro fino al suo termine, proseguire fino ad una fessura con cuneo di legno ( occia grigia) a sinistra dello spigolo. Salire la fessura e lo spigolo soprastante. Attraversare all’evidente terrazzo a sinistra (sosta di O sole mio). 5b
- L8°: tornare a destra e superare il lungo diedro con i primi due chiodi che muovono. Salire fino alla base dell’ultimo diedro prima dell’evidente tetto nerastro. Guardare a sinistra individuando la sosta a spit di O sole mio. 6a
- L9°: utilizzando 2 spit di O sole mio raggiungere il tetto della svizzeri e, lasciandolo a destra, continuare per fessura fino in sosta. 6a (l’originale degli svizzeri proseguirebbe sotto il tetto con un tiro di 6b+/A0)
- L10°: gli spit di O sole mio vanno a sx in placca, si può proseguire nella fantastica fessura sopra la sosta fino al comodo terrazzo con sosta a spit. 6a
- L11°: lungo fessure che portano leggermente a destra sullo spigolo. Sosta alla base di un diedro IV
- L12°: nel diedro soprastante fino in cima. III
Discesa: dalla fine del diedro attraversare tutta la vetta verso destra (verso il dente del gigante) e dopo qualche metro in discesa (II) reperire una sosta a spit con cordone rosso.
Proseguendo ancora in cresta si finisce alla sella dove esce la Bonatti quindi non ci si può sbagliare.
Dalla sosta si scende su L’echo des alpages fino alle cenge dove con un tiretto si torna a sx a riprendere gli zaini.
Si continua a scendere su Elixir fino al ghiacciaio. Undici doppie.
Guardarlo è un piacere, salirlo un'esperienza unica.
Dalla sua cima si domina tutto anche se non è la montagna piu' alta." G. Bassanini
- Bibliografia:
- Guida Vallot(1);le classiche Bassanini
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand Capucin – Voyages Selon Gulliver
50m
Grand Capucin – Via Bonatti-Ghigo
50m
Grand Capucin – Via dei Ragni
50m
Grand Capucin – O Sole Mio
50m
Grand Capucin – Echo des Alpages
Grand Capucin Eau et gaz à toutes les étages
Tacul (Petit Clocher du) – Stelle e Tempeste
100m
Tacul (Trident du) – Indurain Tiene dos Huevos
150m
Tacul (Chandelle du) – Via Bonatti-Tabou
150m
Tacul (Trident du) – Via Lepiney
150m