
Si parte circa 60 metri oltre la crepaccia terminale del canale che scende tra il Trident e la Chandelle, in una zona di rocce rotte sulla parete ovest. 2 soste, una a chiodi ed una a spit poco più in alto.
L1: III / III+ risalita su gradoni
L2: III / IV+ gradoni e diedro
L3: III traverso su cengia e risalita fino alla base di un diedro molto esposto sullo spigolo sud
L4: V+ diedro verticale e faticoso ( oppure A0 diversi chiodi in posto)
L5/L6: III / III+ 2 tiri o 1 da 60mt in traverso verso dx sulla terrazza alla base dell’ultimo risalto della parete EST.
L7:IV camino faticoso e poi ancora larga fessura diritta verso l’alto
L8:IV sempre dritti in centro parete per belle fessure
L9:IV+ leggermente verso dx per fessure e lame si arriva sulla vetta centrale del Trident
Discesa: soste attrezzate a spit lungo tutta la via. Possibili doppie da 30 o 60 mt. Altre possibilità su altre vie.
- Bibliografia:
- Guida dei monti d'Italia CAI-TCI, Gino Buscaini
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tacul (Trident de) – Settimo Sigillo
Tacul (Chandelle du) – Via Bonatti-Tabou

Tacul (Trident du) – Indurain Tiene dos Huevos

Tacul (Trident du) – Week-End in Transilvania
Grand Capucin – Via Bonatti-Ghigo

Grand Capucin – Via dei Ragni

Grand Capucin – Voyages Selon Gulliver

Grand Capucin – O Sole Mio
Tacul (Trident du) – Les Intouchables

Grand Capucin – Via degli Svizzeri
