50m
Sia il 3a che il 2d sono sentieri abbastanza ripidi ed esposti ; il 3a ha varie corde fisse; 2 catene anche sul 2d che nella parte alta è ripidissimo e solo una direzione da seguire su un'estesissima pietraia.
Da Pian Coumarial si segue il sentiero per il rif. Coda (segnavia n° 3 ).
A quota circa 1800 m poco prima di un ponticello si lascia il n° 3 e si prende il n° 3a; si passa dal bellissimo lago Goudin e si sale un ripido valloncello, dove il segnavia non sono cosi frequenti. Con un primo tratto attrezzato, si perviene sulla cresta che proviene dalla cresta di Carisey .
Continuare sempre sul 3a attrezzato in diversi punti con corde fisse fino in punta.
La discesa si compie seguendo il segnavia n° 2D, che scende lungo la cresta O-N/O, parecchio ardua e ripida.
Al suo termine si incontra il bellissimo Pian dou Jouc. Proseguire sul 2D che poi incrocia il sentiero 1. Si attraversa poi una interpoderale e attraversando una magnifica pineta si arriva a Pian Coumarial, dove si chiude l’anello.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.9 - Carta dei sentieri Comunità Montana M. Rosa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marmontana (Cima di) da Pian Coumarial
50m
Barma (Rifugio) da Pian Coumarial
50m
Leretta (Punta) e quota 2051 m da Pian Coumarial, anello per Pian du Juc
50m
Mucrone (Lago del) da Pian Coumarial
Goullias e Vargno (Laghi) da Pian Coumarial, anello
50m
Barma, Lej Long, Gran Gabe (Punte) da Pian Coumarial, anello per i colli della Barma e della Gragliasca
50m
Rosso (Monte) da Pian Coumarial, anello per il Colle Chardon e il Colle della Balma
50m
Sella (Punta) da Pian Coumarial per il Rifugio Coda
50m
Balma di Oropa (Colle della) o di Fontainemore da Pillaz
1.2Km
Gragliasca (Punta della) da Pillaz
1.2Km