400m
La salita dal canalino est qui sotto descritta puo' essere percorsa anche da escursionisti esperti tenendo ben presente che l'ultimo tratto è alquanto ripido ed esposto, servono quindi attenzione e sicurezza nei propri mezzi.
da campiglia salire al fondo del piano Azaria alla Grangia Barmaion 1651 m da qui si segue la strada di caccia verso ONO che tocca le baite tenson 1859m, attraversa il rio del rancio e risale alle baite del giardino del rancio 2152 m.
La mulattiera sale prima verso dx poi a sx a toccare le baite del rancio di sopra 2240 m. Si prosegue su tratti ripidi e tratti pianeggianti fino al bivio 2740 m.
dal bivio si prosegue a sx la mulattiera pianeggiante per il Colle della Cadrega fino nei pressi del lago di Lavina.
Con il lago a sx si sale a dx (omino) la ripida pietraia che in alto si fa sabbiosa fino ad arrivare all’inbocco del canalino est 3121m.
Si risale il canalino che porta esattamente tra le due punte della Lavina punto d’incontro con chi sale la cresta NNE.
Dopo avere dato un’occhiata dal colletto 3241 m si ritorna indietro di qualche metro e si risale il ripido pendio di erba e rocce (usando anche le mani su buoni appigli) prima direttamente e poi andando a sx seguendo i piccoli omini e toccando in non molto tempo la croce della punta sud 3308 m della Torre di Lavina.
- Cartografia:
- mu ed n 05 valle soana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scaletta (Monte della) da Campiglia Soana, traversata per Cresta Sud e Est
50m
Nouva (Testa della) Cresta SO dal Colle dell’Arietta
50m
Miserino (Punta) e Testa dell’Ariettaz traversata ovest-est
50m
Fer (Cima) – Via Gervasutti
50m
Rosa dei Banchi da Campiglia Soana per il Colle della Rosa
50m
Nouva (Testa della) da Campiglia Soana per il Colle dell’Arietta, il versante NO e la cresta E
50m
Lavina (Torre di) da Campiglia per la Cresta N/NE
50m
Marzo (Monte) da Piamprato per la Cresta Sud dal Colle delle Oche
5.1Km
Lavina (Torre di) Via Calosso
5.5Km
Forzo (Punta di) da Tressi per il Colle della Muraille Rouge
5.5Km