300m
Utili friend e martello per ribattere i chiodi.
Per accedere alla via è necessario scalare il “Camino Est” (G.Gervasutti e Re Alberto dei Belgi, AD+, 90m, 4 tiri, soste a spit) o la Fessura Brunilde che porta alla Forcella Provenzale, da dove si attacca lo spigolo. Esso presenta 6 tiri sul quinto grado attrezzati con vecchi chiodi e difficilmente proteggibili altrimenti. Qualche spit in via. Soste riattrezzate a nuovo con spit da 10mm.
Soluzione 1: Via del Camino Est
- Salire più o meno nel centro della parete obliquando a sinistra sino un sistema di cenge. Si traversa su queste verso sinistra sino alla base del camino che sale alla Forcella Provenzale dove si sosta (3 spit+catena+maglie rapide). 60 Mt., II, III-, II. Oppure (variante diretta): attaccare il diedro camino a sx della conoide. 3/4 ch. visibili da terra. Sosta 3spit+catena+maglie rapide, 30 m, IV+.
- Poi con breve tiro salire muretto che conduce a ghiaioncello alla base del camino dove ci si ricongiunge con l’originale e si sosta (3 spit+catena+maillon, 20 m).
- Seguire il camino sino a metà, dove a sx c’è un grande masso con catena intorno, su chi si sosta (30 m, IV). Poi salire alla forcella a sx dove si sosta. 3 spit+catena+maglie rapide. (25 m, III, 2 chiodi)
Soluzione 2: Fessura Brunilde
- L1: attaccare lo zoccolo sotto l’evidente fessura. Primi metri non banali, uscire sul terrazzo al di sopra e attaccare il camino. A 30 metri circa dalla partenza si raggiunge una prima sosta, oltrepassarla e continuare per un muretto fino alla cengia erbosa, in cima alla quale si sosta. 50 metri, 5c/5c+ in partenza, poi 5a; 5 chiodi.
- L2: vero inizio della fessura Brunilde. Seguire la fessura fino ad un nut incastrato, poco dopo a destra si sosta. 20 metri, 5a. Due fix.
- L3: salire nel camino fino a che non si fa troppo stretto, quindi uscire a destra, passaggio esposto ma protetto da fix. Quindi salire in verticale su rocce più facili seguendo sempre il camino fino ad un esiguo terrazzino di sosta. 30 metri. 5c l’uscita dal camino, poi 5a. Quattro fix.
- L4: Si prosegue verticalmente seguendo il camino, si ignora una linea di fix a sinistra proseguendo in verticale. Sosta a destra su una piccola cengia. 30 metri. 5a. Tre fix.
- L5: riprendere la fessura a sinistra e seguirla fino a raggiungere la cresta erbosa, piegando leggermente verso destra. Tiro di raccordo tra la fessura Brunilda e lo Spigolo Castiglioni. Sosta alla base dello spigolo Castiglioni in cima alla cengia erbosa su uno spigolo di roccia gialla-rossa. 35 metri. 4c. Un fix e un chiodo.
Spigolo Castiglioni
- L1: Salire sulla destra del filo di spigolo fino ad un terrazzino (S1. 30m III+). Sconsigliato saltare questa sosta.
- L2: Traversare sulla sinistra (2 ch.) e salire nel facile fino raggiungere la base dello spigolo vero e proprio (S2. 40m III+).
Qui inizia lo spigolo vero e proprio, raggiungibile anche dalla via Fessure Brunilde. - L3: Traversare a destra del filo, quasi fin sotto uno strapiombo biancastro (molti ch. e il filetto di un fix, V e passo di V+), quindi traversare a sinistra verso il filo (vecchia sosta su 3 ch.) e seguirlo (spit e ch.) fino ad un esiguo terrazzino (S3, 30m).
- L4: Salire dritti 3 o 4 metri fino a un primo spit, poi al successivo vecchio chiodo (cordino blu visibile da sotto, V) obliquare a sinistra. Traversare ancora a sinistra (un fix, V) fin sotto un muretto strapiombante. Superarlo in traverso verso sx (V, più ch.) poi, sfruttando buone prese, salire nuovamente in diagonale a destra (ignorando la vecchia sosta a ch. sulla sx) e continuare 10 m su terreno via via più facile verso la sosta (non visibile da sotto ma individuabile per dei ciuffi d’erba), sotto la verticale di un grande masso-tetto posto in cima alla parete. (S4, 25m).
- L5: Dalla sosta si supera l’ultimo tratto di parete verticale ma ben appigliato (IV+, passo di V, 3 ch. e 1 fix). In ultimo si obliqua a sinistra raggiungendo il pianoro sommitale. (S5, 20m)
Discesa
- con una doppia da 30 metri ci si cala lungo la “Placca Gedda” (spigolo nord-est) fino alla Forcella del Castello, poi si traversa in salita per blocchi fino alla Cengia Alta della Rocca Castello da dove ci si ricollega all’itinerario di discesa di quest’ultima: “Via Diagonale Est”.
- in doppia lungo la nuova via Alpi Ovest (6 calate)
- in corda doppia sulla parete sud fino alla base della Torre poi tratto di sfasciumi per risalire alla Forcella Provenzale e di qui di nuovo in corda doppia per la via del “Camino Est”.
- Bibliografia:
- Il Gruppo Castello-Provenzale di Giovannino Massari
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Provenzale (Rocca) – Via Bonelli
50m
Castello (Torre), Spigolo NO – Via Bo
Castello (Torre) – Via dei Genovesi Est (Punta Figari)+ Spigolo Castiglioni
50m
Provenzale (Rocca) Via Normale della Cresta Sud
50m
Provenzale (Rocca) – Via Motti
50m
Provenzale (Rocca) – Via dei Lamponi
50m
Castello (Torre), Spigolo NE – Placca Gedda
50m
Provenzale (Rocca) – Cresta Figari
50m
Castello (Torre) – Direttissima Ribaldone
50m
Provenzale (Rocca) – Dieci Centesimi
50m
Servizi
300m
4Km
La Tavernetta Ristorante
Acceglio
5.6Km
Ciarbonet cafè Ristorante
Acceglio
7.6Km
Il portichetto Ristorante
Acceglio
8.2Km
Alpi Cozie Albergo
Acceglio
8.2Km
Londra Albergo
Acceglio
9Km
Della Pace Rifugio
Bersezio/Argentera
9.6Km
Le Marmotte Ristorante
Acceglio
9.9Km