| marco-levetto | Quasi alla conoide | marco-levetto | via gli sci calziamo i ramponi | marco-levetto | nel canale | marco-levetto | Finalmente un po' di sole! | marco-levetto | in discesa alla strettoia | marco-levetto | situazione interessante per Daniele... | marco-levetto | …che medita il da farsi, un po' perplesso sulla regolarità del pendio... | marco-levetto | le uniche 4 curve in farina compressa nella parte bassa
| marco-levetto | Nei pressi dell'Alpe Bella Tsa (diroccata) | marco-levetto | Oltre l'Alpe Bella Tsa un tratto un po' esposto traversa sotto i contrafforti della punta Budden per entrare nel bacino delle Grandes Murailles | marco-levetto | traverso sotto la Petite Tete di Bellatsa | marco-levetto | sotto il bacino meridionale del ghiacciaio delle G.des Murailles, in alto a sinistra la Becca di Guin, a destra la punta Budden | marco-levetto | Becca di Guin, Punta Budden e Gran Tete di Bellatsa | marco-levetto | ghiaccio e ometti | marco-levetto | Fortunatamente il ghiaccio è poco e si passa bene | marco-levetto | sotto il testone sommitale, cercando gli ometti in un mare di pietra | marco-levetto | verso la cresta sommitale | marco-levetto | Tete de Roeses | marco-levetto | in punta, sfondo a sinistra la Punta Margherita, a destra Jumeaux, Guin, Budden e Chateau des Dames | marco-levetto | Dents des Bouquetins e Tete de Valpelline | marco-levetto | Bivacco Tete des Roeses in ottime condizioni | marco-levetto | sopra il ripido fronte del ghiacciaio, la Punta Margherita | marco-levetto | | marco-levetto | Tete de Valpelline, Dent d'Herens, Punta Margherita | marco-levetto | La Dent d'Herens domina un ripido e caotico dedalo di crepacci | marco-levetto | | marco-levetto | lingue terminali | marco-levetto | colle dei Cors, a sinistra sulla cresta orizzontale prima della punta dei Cors si intravede il bivacco Ratti. A dx del colle: punte Ester, Lioy e Jumeaux | marco-levetto | Ora di scendere. L'Aosta è già quasi in ombra | marco-levetto | Sopra l'Alpe Bellatsa il tramonto tinge d'oro la Tour du Creton e lo Chateau des Dames | marco-levetto | | marco-levetto | ritorno alla diga alle 19
| marco-levetto | Poco sotto la Casa di Caccia Vittoria, là dove il sentiero 630 si biforca (606 a dx per il biv.Revelli, 605 a sin per il vallone di Umbrias) | marco-levetto | Dal Moncimour sguardo verso il Lago di Valsoera, il cui vallone è separato da quello dell'Alpuggio dal crestone visibile nella foto | marco-levetto | Lago di Valsoera (a sin) e di Motta (a dx) | marco-levetto | Panoramica dal Passo del Lago Gelato: a sin il Moncimour, a dx la Punta Gialin
| marco-levetto | In prossimità della vetta | marco-levetto | Discesa parte alta, subito sotto al colletto tra la nostra punta e la punta Arpetto | marco-levetto | Michelino in discesa 1 | marco-levetto | Michelino in discesa 2 | marco-levetto | Michelino in discesa 3 | marco-levetto | Michelino è contento
| marco-levetto | Il bel versante Ovest sede del nostro itinerario | marco-levetto | verso i pendii superiori | marco-levetto | Roberto all'inizio dei pendii superiori | marco-levetto | michelino traccia sui pendii terminali | marco-levetto | Dalla cima si ha una bella visuale del percorso | marco-levetto | In cima | marco-levetto | Poco sopra la Grangia La Croix, al ritorno
| marco-levetto | Capanno sopra il Lago Nero | marco-levetto | Classica ripresa Mautino-sfondo Boucher | marco-levetto | Mariuccia pochi metri sotto la Cima Saurel | marco-levetto | Panoramica 360° dalla cima (Photomerge)
| marco-levetto | Roberto in salita nel vallone di Chardonnet | marco-levetto | Poco sotto la cima, lungo la Cote Blegier, a sinistra si intravede il vallone del Gran Muels | marco-levetto | Dalla punta la bella cresta in direzione del M. Ciabertas | marco-levetto | I ripidi e regolari pendii dell'alto vallone del Rio Combe Turge | marco-levetto | Nel basso vallone del rio Combe Turge, si intuiscono un po' a dx del centro foto i bei pendii superiori appena discesi
| marco-levetto | In partenza da Saretto nella bella luce del mattino | marco-levetto | Poco sotto il Colle Sautron. E' visibile il canale della Forcellina, da percorrere al ritorno | marco-levetto | Quasi in punta | marco-levetto | Arrivo al Passo della Forcellina q.2800mt | marco-levetto | Il marcione nel canale alle 13,30
| marco-levetto | Daniele scruta carta e territorio all'Alpe Foillou | marco-levetto | Ingresso nel bacino superiore | marco-levetto | La Tete d'Arpisson all'estrema dx con la cresta orientale di salita (a sin) | marco-levetto | Crestone nord | marco-levetto | Enrico nel suo elemento | marco-levetto | verso il castello sommitale e l'inizio del traverso | marco-levetto | Il traverso in direzione della cresta est | marco-levetto | Enrico munito di bastoncino rabdomantico a rilevamento e stabilizzazione elettromagnetica del manto | marco-levetto | Sotto la cresta | marco-levetto | ultima inversione prima del colletto dove si lasciano gli sci | marco-levetto | lLa cresta sommitale | marco-levetto | Arrivati! | marco-levetto | Autoscatto | marco-levetto | I miei fratelli maggiori della montagna | marco-levetto | Enrico in discesa, non privo di stile | marco-levetto | Vado? | marco-levetto | Vado! | marco-levetto | Seguo? | marco-levetto | Seguo! | marco-levetto | Ancora canalini ricolmi di farina 00 che collegano il salto sotto l'Alpe Foillou!
| marco-levetto | arrivo al Lago Muffè, uno maglietta, l'altro giaccavento…mah... | marco-levetto | Poco sopra la piana del Lago Muffè | marco-levetto | La Torretta, a sinistra del Colle Lago Bianco | marco-levetto | Poco sotto la Cima Piana, sferzati da gelide raffiche | marco-levetto | La discesa dalla spalla, evitando prudenzialmente i pendii più diretti, in direzione N, verso il Lago di Pana | marco-levetto | Sotto la costiera Grimon-Pertze-Nona | marco-levetto | Bellissima dorsale sopra l'Alpe di Pana | marco-levetto | Sulla dorsale | marco-levetto | magnifici pendii si stendono sotto la dorsale | marco-levetto | Solo tre tracce... | marco-levetto | I due soci "pas peu fier", colti in un istante di autocompiacimento | marco-levetto | A valle dell'Alpe Quicord il bosco diventa fitto e ripido...
| marco-levetto | Lungo la vecchia pista a sinistra dello skilift de la Garde | marco-levetto | In discesa nel bosco in pieno nord | marco-levetto | Lungo il breve raccordo che dal rif. Rey riporta alla partenza dello skilift de la Garde verso Chateau Beaulard | marco-levetto | Nel fitto bosco verso Chateau | marco-levetto | Inforrati in 1 metro di neve...
| marco-levetto | Dal Giulian sguardo verso la Chiarlea visitata ieri | marco-levetto | oltre la biforcazione Giulian-Chiarlea, risalendo il Vallone delle Miniere in compagnia delle tracce di una lepre | marco-levetto | Uscito dal traverso per il colletto della Costa di Viafiorcia, in condizioni un po' delicate. | marco-levetto | Al colletto | marco-levetto | Il bel bosco che porta a Bout du Col
| marco-levetto | Un bel laghetto lungo la stradina iniziale | marco-levetto | Verso i pendii terminali | marco-levetto | Dalla punta al colletto si va a piedi...
| marco-levetto | Quasi alla conoide | marco-levetto | via gli sci calziamo i ramponi | marco-levetto | nel canale | marco-levetto | Finalmente un po' di sole! | marco-levetto | in discesa alla strettoia | marco-levetto | situazione interessante per Daniele... | marco-levetto | …che medita il da farsi, un po' perplesso sulla regolarità del pendio... | marco-levetto | le uniche 4 curve in farina compressa nella parte bassa | marco-levetto | Nei pressi dell'Alpe Bella Tsa (diroccata) | marco-levetto | Oltre l'Alpe Bella Tsa un tratto un po' esposto traversa sotto i contrafforti della punta Budden per entrare nel bacino delle Grandes Murailles | marco-levetto | traverso sotto la Petite Tete di Bellatsa | marco-levetto | sotto il bacino meridionale del ghiacciaio delle G.des Murailles, in alto a sinistra la Becca di Guin, a destra la punta Budden | marco-levetto | Becca di Guin, Punta Budden e Gran Tete di Bellatsa | marco-levetto | ghiaccio e ometti | marco-levetto | Fortunatamente il ghiaccio è poco e si passa bene
| marco-levetto | sotto il testone sommitale, cercando gli ometti in un mare di pietra | marco-levetto | verso la cresta sommitale | marco-levetto | Tete de Roeses | marco-levetto | in punta, sfondo a sinistra la Punta Margherita, a destra Jumeaux, Guin, Budden e Chateau des Dames | marco-levetto | Dents des Bouquetins e Tete de Valpelline | marco-levetto | Bivacco Tete des Roeses in ottime condizioni | marco-levetto | sopra il ripido fronte del ghiacciaio, la Punta Margherita | marco-levetto | | marco-levetto | Tete de Valpelline, Dent d'Herens, Punta Margherita | marco-levetto | La Dent d'Herens domina un ripido e caotico dedalo di crepacci | marco-levetto | | marco-levetto | lingue terminali | marco-levetto | colle dei Cors, a sinistra sulla cresta orizzontale prima della punta dei Cors si intravede il bivacco Ratti. A dx del colle: punte Ester, Lioy e Jumeaux | marco-levetto | Ora di scendere. L'Aosta è già quasi in ombra | marco-levetto | Sopra l'Alpe Bellatsa il tramonto tinge d'oro la Tour du Creton e lo Chateau des Dames
| marco-levetto | | marco-levetto | ritorno alla diga alle 19 | marco-levetto | Il Maestro parte deciso... | marco-levetto | moschettonaggio (rigorosamente pulito)... | marco-levetto | uno sguardo ai piedi... | marco-levetto | Il Maestro…Studiàre ragazzi, studiàre... | marco-levetto | Ultimi tiri | marco-levetto | Classica immagine della parete ripresa dall'ultima bucolica conca erbosa | marco-levetto | verso lo zoccolo | marco-levetto | Roberto, quasi all'attacco, pensa: "turna ura…" | marco-levetto | Cucù dalla partenza della prima doppia sul versante normale | marco-levetto | Fugace apparizione del Gran Paradiso tra le nebbie | marco-levetto | Poco sotto la Casa di Caccia Vittoria, là dove il sentiero 630 si biforca (606 a dx per il biv.Revelli, 605 a sin per il vallone di Umbrias) | marco-levetto | Dal Moncimour sguardo verso il Lago di Valsoera, il cui vallone è separato da quello dell'Alpuggio dal crestone visibile nella foto | marco-levetto | Lago di Valsoera (a sin) e di Motta (a dx)
| marco-levetto | Panoramica dal Passo del Lago Gelato: a sin il Moncimour, a dx la Punta Gialin | marco-levetto | In prossimità della vetta | marco-levetto | Discesa parte alta, subito sotto al colletto tra la nostra punta e la punta Arpetto | marco-levetto | Michelino in discesa 1 | marco-levetto | Michelino in discesa 2 | marco-levetto | Michelino in discesa 3 | marco-levetto | Michelino è contento | marco-levetto | Il bel versante Ovest sede del nostro itinerario | marco-levetto | verso i pendii superiori | marco-levetto | Roberto all'inizio dei pendii superiori | marco-levetto | michelino traccia sui pendii terminali | marco-levetto | Dalla cima si ha una bella visuale del percorso | marco-levetto | In cima | marco-levetto | Poco sopra la Grangia La Croix, al ritorno | marco-levetto | Capanno sopra il Lago Nero
| marco-levetto | Classica ripresa Mautino-sfondo Boucher | marco-levetto | Mariuccia pochi metri sotto la Cima Saurel | marco-levetto | Panoramica 360° dalla cima (Photomerge) | marco-levetto | Roberto in salita nel vallone di Chardonnet | marco-levetto | Poco sotto la cima, lungo la Cote Blegier, a sinistra si intravede il vallone del Gran Muels | marco-levetto | Dalla punta la bella cresta in direzione del M. Ciabertas | marco-levetto | I ripidi e regolari pendii dell'alto vallone del Rio Combe Turge | marco-levetto | Nel basso vallone del rio Combe Turge, si intuiscono un po' a dx del centro foto i bei pendii superiori appena discesi | marco-levetto | Mariuccia arriva in punta contenta | marco-levetto | In discesa | marco-levetto | Si rannuvola... | marco-levetto | In partenza da Saretto nella bella luce del mattino | marco-levetto | Poco sotto il Colle Sautron. E' visibile il canale della Forcellina, da percorrere al ritorno | marco-levetto | Quasi in punta | marco-levetto | Arrivo al Passo della Forcellina q.2800mt
| marco-levetto | Il marcione nel canale alle 13,30 | marco-levetto | Daniele scruta carta e territorio all'Alpe Foillou | marco-levetto | Ingresso nel bacino superiore | marco-levetto | La Tete d'Arpisson all'estrema dx con la cresta orientale di salita (a sin) | marco-levetto | Crestone nord | marco-levetto | Enrico nel suo elemento | marco-levetto | verso il castello sommitale e l'inizio del traverso | marco-levetto | Il traverso in direzione della cresta est | marco-levetto | Enrico munito di bastoncino rabdomantico a rilevamento e stabilizzazione elettromagnetica del manto | marco-levetto | Sotto la cresta | marco-levetto | ultima inversione prima del colletto dove si lasciano gli sci | marco-levetto | lLa cresta sommitale | marco-levetto | Arrivati! | marco-levetto | Autoscatto | marco-levetto | I miei fratelli maggiori della montagna
| marco-levetto | Enrico in discesa, non privo di stile | marco-levetto | Vado? | marco-levetto | Vado! | marco-levetto | Seguo? | marco-levetto | Seguo! | marco-levetto | Ancora canalini ricolmi di farina 00 che collegano il salto sotto l'Alpe Foillou! | marco-levetto | Rifugio di Viviere | marco-levetto | La nostra cameretta | marco-levetto | Stalattiti | marco-levetto | Cobre | marco-levetto | Verso Costa Denti | marco-levetto | Poco sotto Prato Ciorliero | marco-levetto | Prato Ciorliero | marco-levetto | anticima Bric Cassin | marco-levetto | Sfondo Cassorso
| marco-levetto | In discesa | marco-levetto | Pratorotondo sepolto dalla neve | marco-levetto | arrivo al Lago Muffè, uno maglietta, l'altro giaccavento…mah... | marco-levetto | Poco sopra la piana del Lago Muffè | marco-levetto | La Torretta, a sinistra del Colle Lago Bianco | marco-levetto | Poco sotto la Cima Piana, sferzati da gelide raffiche | marco-levetto | La discesa dalla spalla, evitando prudenzialmente i pendii più diretti, in direzione N, verso il Lago di Pana | marco-levetto | Sotto la costiera Grimon-Pertze-Nona | marco-levetto | Bellissima dorsale sopra l'Alpe di Pana | marco-levetto | Sulla dorsale | marco-levetto | magnifici pendii si stendono sotto la dorsale | marco-levetto | Solo tre tracce... | marco-levetto | I due soci "pas peu fier", colti in un istante di autocompiacimento | marco-levetto | A valle dell'Alpe Quicord il bosco diventa fitto e ripido... | marco-levetto | punto d'arrivo per oggi
| marco-levetto | Via subito nel bosco al riparo da Eolo! | marco-levetto | arrivo all'Alpe d'Arguel | marco-levetto | magnifico poggio | marco-levetto | Alpe d'Arguel | marco-levetto | Lungo la vecchia pista a sinistra dello skilift de la Garde | marco-levetto | In discesa nel bosco in pieno nord | marco-levetto | Lungo il breve raccordo che dal rif. Rey riporta alla partenza dello skilift de la Garde verso Chateau Beaulard | marco-levetto | Nel fitto bosco verso Chateau | marco-levetto | Inforrati in 1 metro di neve... | marco-levetto | Dal Giulian sguardo verso la Chiarlea visitata ieri | marco-levetto | oltre la biforcazione Giulian-Chiarlea, risalendo il Vallone delle Miniere in compagnia delle tracce di una lepre | marco-levetto | Uscito dal traverso per il colletto della Costa di Viafiorcia, in condizioni un po' delicate. | marco-levetto | Al colletto | marco-levetto | Il bel bosco che porta a Bout du Col | marco-levetto | Un bel laghetto lungo la stradina iniziale
| marco-levetto | Verso i pendii terminali | marco-levetto | Dalla punta al colletto si va a piedi...