1Km
Difficoltà più elevate con roccia umida o bagnata che diventa estremamente viscida. Anche con roccia asciutta i passaggi obbligati sono molto levigati.
Dall’attacco 2-2.30h – dislivello 300m - difficoltà III (“da palestra”) molto discontinuo.
La cresta nord inizia con due aguzzi dentini ravvicinati.
Si sale frontalmente il primo per brevi placche, un canaletto, e una spaccatura, fino alla sommità (30m, 2 chiodi, III) e per rocce ripide ed esposte, ma appigliate (III), si perviene all’intaglio tra i due dentini; come variante si possono evitare gli ultimissimi metri del dentino, piegando verso sinistra direttamente all’intaglio. Da quest’ultimo, dapprima per il filo di cresta (1 ch.) e poi con un breve aggiramento a sinistra, si raggiunge in breve il secondo dentino.
Si può scendere in doppia (10 m, sosta fix con catena) oppure lungo un corto diedro sulla sinistra, cui seguono una traversata a destra (3-4m) di una placca inclinata e una larga spaccata sul grosso masso incastrato sull’intaglio a monte del dentino (III delicato ed esposto).
Il secondo lungo tratto della cresta è mediamente di facile percorso (qualche breve passo fino al II, percorribile “in conserva”), con un susseguirsi di rocce, erba, alcune brevi paretine, qualche divertente e breve crestina affilata. Si arriva così alla sommità di un marcato rilievo, ben oltre la metà della cresta; da questo si stacca (sul suo lato ovest) un lungo crestone che orograficamente è la vera cresta nord delle Lunelle.
Si può scendere lungo una paretina verticale, leggermente strapiombante negli ultimi 2-3m (III), cui segue il facile scavalcamento di un cocuzzolo, e la successiva discesa al marcato intaglio a monte (II/II+); in alternativa si possono effettuare una/due doppie, di 10/12 m (soste chiodi o fix con catene).
La terza parte della cresta presenta inizialmente una placca che precede un dentino, scalabile al centro per rocce ripide (III, 2 ch.), o aggirabile traversando orizzontalmente a sinistra (10m) e risalendo un canale verso destra che riporta in cresta (II/II+).
Segue un tratto più facile e quasi pianeggiante che porta ad un marcato colletto (cordone per una doppia sul versante NE, possibile via di fuga) e quindi al salto verticale finale sotto la spalla: la “Placca Santi”; questa si supera direttamente (20m, esposto, verticale ma appigliato, 1 fix, 4 chiodi, III/III+) con una salita leggermente obliqua verso sinistra (al termine sosta su 2 spit e catena).
Su facile terreno verso destra si riprende il filo di cresta, si tocca la spalla (croce), e si raggiunge in breve la vetta.
Discesa: da fare con attenzione (facili ravanamenti) per tracce di sentiero, roccette e erba scivolosa, che zigzagano sul ripidissimo versante sud (possibilità di calarsi con una doppia nel primo tratto). Raggiunto il colletto sottostante (cartello) scendere verso N per tracce di sentiero e pietraie fino ad incrociare la traccia percorsa durante l’avvicinamento.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lunelle (le) Cresta E/NE
50m
Rocciamelone da Traves per lo spartiacque (4 gg)
2.1Km
Calcante (Uja di) Cresta Ovest
6Km
Moross (Rocca) Cresta Sud-Est
7.1Km
Bellavarda (Monte) Cresta delle Torri
9.2Km
Civrari (Monte, Punta della Croce) Parete Nord
10.4Km
Civrari (Monte, Punta Imperatoria) Via delle Marmitte
10.4Km
Civrari (Monte, Punta della Croce) Creste NO e NE
10.4Km
Civrari (Monte, Punta della Croce) Canale NE e Cresta E
10.4Km
Giardonera (Cima) Cresta NO
12Km
Servizi
1Km
1.1Km
Il mondo in Valle B&B
Pessinetto
1.5Km
Gaute la nata Ristorante
Pessinetto
1.7Km
da Pino Ristorante
Pessinetto
1.8Km
Sandro Ristorante
Pessinetto
1.8Km
Del Roccione Ristorante
Pessinetto
1.8Km
Sempre Festa Ristorante
Pessinetto
2.2Km
Luciana Ristorante
Traves
2.7Km
Giardino dei Marinai B&B
Mezzenile
2.7Km