






Dettagli
- Dislivello (m)
- 1050
- Quota partenza (m)
- 1180
- Quota vetta/quota (m)
- 2234
- Esposizione
- Nord
- Grado
- PD
Località di partenza Punti d'appoggio
Lasciata l’auto nei pressi dell’abitato di Niquidetto, prendere il sentiero gta n°104 nei pressi della chiesetta del paese.
Si segue questo sino a raggiungere il laghetto del Civrari e di qui si prosegue in direzione del Colletto del Civrari.
A circa 2000m di quota, appena oltre ad alcune verticali bastionate rocciose, si prende a sinistra una rampa (guardando il colletto del Civrari è la prima sulla sua sinistra )che man mano s’impenna(40-45°).
Dopo meno di cento metri di dislivello dal pianoro sottostante s’imbocca a sx un’evidente breccia tra le rocce ove la pendenza aumenta per una ventina di metri (50-55°) dopodichè si stabilizza sui 45° sino all’uscita.
Quest’ultima, se si procede dritto, avviene poco sotto la cima, in alternativa si può piegare a sx e sbucare direttamente in vetta.
La discesa avviene per la facile cresta ovest-nord ovest sino al Colletto del Civrari (probabile presenza di cornici) e di qui si scende a est sino a ricongiungersi con l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- Bassa Valle di Susa - Musinè - Val Sangone - collina di Rivoli; Scala 1:25000 Fraternali editore
01/03/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Civrari (Monte) Via delle Marmitte

Civrari (Monte, Punta della Croce) Creste NO e NE

Civrari (Monte, Punta della Croce) Canale NE e Cresta E

Civrari (Monte, Punta della Croce) Via dell’Acqua

Arpon (Monte) Dorsale Est

Sella (Rocca) Via Cugini

Civrari (Monte, Punta Imperatoria) Couloir NO

Sella (Rocca) Via Alotto

Sella (Rocca) Via Ugo Vignale

Sella (Rocca) – Amici
