3.9Km
Dal laghetto quota 2587 si prende l’evidente sentiero, che in direzione nord-est (verso il Pic) atraversa i bei pascoli fino a lambire l’evidente pietraia che discende dal Pic d’Asti; costeggiarla prendendo la direzione est e non farsi tentare, arrivati in prossimità di un pianoro in cui non si vedono più ometti e bolli, di salire direttamente la pietraia, ma costeggiarla infilandosi in un valloncello nuovamente in direzione nord-est, in cui si ritrovano gli abbondanti ometti.
Facendo sempre attenzione agli ometti, non sempre visibilissimi in salita, si risale la pietraia sul margine del macereto (sulla dx salendo), guadagnando faticosamente con sentiero sempre più evidente la Sella d’Asti (palina).
Da qua volgendo verso nord-ovest si vede l’evidente via di salita della cresta: si ridiscende per qualche metro e si aggira il Torrione Gina (versante nord), salendo un canalino e un muretto (alla fine di questo sosta su fix) e lo si aggira per cengette, gradini fino a uno spuntone più evidente in cui si può passare sulla dx salendo (bollo verde, sosta alla fine del passaggio) per passaggio un po’ esposto ma ben gradinato, o sulla sx per terreno più infido e marcio.
Superato il tratto si giunge sotto la parete, si prende la cengetta che sale sulla sx (bollo) che poi si allarga e si trasforma in un canalino sfasciumato, quando questo termina si affronta la dirempettaia brevissima placca (II+/III-), bollo verde e tacca sbiadita sopra, no materiale per assicurazione, insidiosa se bagnata), che aiuta a guadagnare la cengia superiore, più stretta, ma ben appigliata, (bolli) che si attraversa da sx verso dx guadagnando lo spigolo di cresta.
Qui si sosta (fix con catena). Si percorre quindi la cresta con facile, ma aereo passaggio (II+/III-), e la si percorre, dapprima per rocce abbastanza verticali, la pendenza si abbatte e sul filo si raggiunge con facilità l’aerea vetta.
Discesa su itinerario di salita, consigliata la doppia (sosta a fix con catena) facilmente riconoscibile perché consente di calarsi direttamente sulle cenge sottostanti (corda 60 m giusta, giusta, calarsi tutto sulla sx scendendo in direzione della placca, attenzione nel recupero corda: rischio di incastrarla).
In alternativa disarrampicando in sicurezza sul tratto di salita, ma più lungo e laborioso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Asti (Pic d’) Cresta SO
50m
Aiguillette (Monte) Via Normale dalla Sella d’Asti per il Pic Brusalana
50m
Bianca (Rocca) via Ghigo-Fumero
900m
Rouchon (le) Via Normale
900m
Bianca (Rocca) dal Colle dell’Agnello
900m
Taillante (Crete de la) traversata cime Nord-Sud
900m
Rossa (Rocca) e Pan di Zucchero dal Colle dell’Agnello, anello
900m
Bianca (Rocca) – Pointe des Sagnes Longues traversata dal Colle dell’Agnello per Cima dell’Alp e il Pelvo
900m
Niera (Roc della) dal Colle dell’Agnello, traversata per Rocca Bianca, Pic de Caramantran
900m
Pan di Zucchero Canalino obliquo Nord
900m
Servizi
3.9Km
3.9Km
Da Giò Ristorante
Pontechianale
3.9Km
Laghi blu Rifugio
Pontechianale
3.9Km
Polenteria Ristorante
Pontechianale
3.9Km
del sole Rifugio
Pontechianale
4Km
Peiro groso Ristorante
Pontechianale
6.8Km
Viso Rifugio
Ristolas
7.3Km
Savigliano Rifugio
Pontechianale
7.4Km
La liero Ristorante
Pontechianale
7.6Km