200m
ATTENZIONE: la strada Margone-Malciaussia è soggetta ad apertura stagionale (fine maggio - metà ottobre). Informarsi presso le autorità locali circa la sua percorribilità in auto.
Lasciata l’auto presso Malciaussia, ci si incammini lungo lo sterrato che costeggia la riva DX (SX orografica) del lago e si attraversi il piccolo abitato di Pietramorta (5′).
Superato l’immissario del lago su un ponticello di tubi e cemento, si ignori a DX il sentiero per il rifugio Tazzetti (palina indicatrice) e si imbocchi a SX la mulattiera ex carrellabile militare tipo “D”, marcata con bolli bianco-rossi del GTA e del Sentiero Italia. In questo primo tratto, piuttosto ripido, è evidente l’opera a massicciata con cui la strada di arroccamento era stata costruita.
Si raggiunge a breve un colletto dal quale si ha un bel colpo d’occhio sul sottostante lago e sulla ex Casermetta Malciaussia della Guardia alla Frontiera (ora abitazione privata) costruita su un terrapieno a bastione. La mulattiera piega a DX (N) e raggiunge il bivio per il Lago Nero (palina indicatrice, 1H da Malciaussia). Si prosegua sul sentiero di DX (O), che da questo punto in poi diviene prevalentemente lastricato ed assai meno battuto.
Dopo aver compiuto un’ampia curva a SX (N) ed oltrepassate alcune rocce sparse, la mulattiera costeggia da lontano la cupa e suggestiva parete rocciosa discendente a picco dai monti Palon e Palonetto. Superati infine alcuni tornanti si giunge al Colle della Croce di Ferro (pilone lapideo, croce in ferro, 2558 mt; 2H 15′ da Malciaussia) costituito da una vasta ed erbosa insellatura molto panoramica. Poco oltre il colle, in direzione DX (O) è visibile la ex casermetta XI, oggi Capanna Sociale Aurelio Ravetto (2545 mt, privata, locale invernale aperto tutto l’anno).
Per raggiungere il Monte Palon, dal colle si affronti la sua cresta svoltando a DX (NO) e, superata una breve fascia di roccette, la si segua quasi integralmente su traccia di sentiero (difficoltà: EE) che termina sull’arrotondata sommità del Palon (2965 mt, 3H 30′ da Malciaussia).
Dalla croce metallica del Colle Croce di Ferro si diparte inoltre una traccia di sentiero che dirige a SX (E) verso un piccolo rilievo senza nome quotato metri 2618 (10′ dal colle), panoramicissimo sull’alta Val di Viù , sulla Val Susa e sulle lontane montagne francesi.
Discesa: percorrendo a ritroso l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- IGC n°2 - Valli di Lanzo
- Bibliografia:
- Boglione M.: Le strade dei cannoni. Blu edizioni, 2009.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Turlo (Laghetti del) da Malciaussia
50m
Muret (i) da Malciaussia
50m
Pietramorta (Punta di) da Malciaussia, anello per Piano dei Sulè, Col di Spiol e Vallone delle Cavalle
50m
Grand’Uja da Malciaussia per il Colle delle Coupe
50m
Fenera (Costa) da Malciaussia, anelli per i Colli delle Coupe e Croce di Ferro o per i laghetti del Turlo
50m
Sulà (Testa) da Malciaussia, anello per i Colli Sulè e Sulà
50m
Sulè (Colle) da Malciaussia al Rifugio Cibrario, anello
Lose Nere (Punta) o Pointe des Lauses Noires e Punta Autaret da Malciaussia
50m
Sulè (Punta) da Malciaussia
50m
Nero (Lago) da Malciaussia
50m
Servizi
200m
2.8Km
Aurelio Ravetto Rifugio
Chianocco
3.6Km
Tazzetti Rifugio
Usseglio
5Km
Il Caminetto Ristorante
Usseglio
6.4Km
il Cotonificio Bar
Chianocco
6.7Km
La baritlera Ristorante
Chianocco
7.3Km
Furnasa Albergo
Usseglio
7.8Km
La riposa Rifugio
Mompantero
8.1Km
Zia Rosa Ristorante
Bussoleno
8.6Km