| flavius | Bivio sentieri 707/709 mezz'ora dopo il Rifugio Pedrotti: si vedono sullo sfondo Cimon della Pala, Vezzana e gran parte della catena Settentrionale | flavius | Il ghiacciaio della Fradusta dal Passo Pradidali Basso | flavius | In vista del Rifugio Pradidali | flavius | Attacco della ferrata del Porton | flavius | primo tratto con le rocce bagnate per raggiungere l'inizio del cavo | flavius | Sul primo traverso | flavius | Tratto chiave | flavius | Forcella del Porton | flavius | La nuovissima (ma breve) ferrata della Vecchia | flavius | Caratteristico buco (evitabile) che immette sul sentiero 721 al limite del bosco
| flavius | All'attacco, con le Pale baciate dalla luce del primo mattino | flavius | roccia subito bella | flavius | uno dei primo camini | flavius | ancora un camino nella prima parte | flavius | dopo due ore dall'attacco ho già perso il conto dei tiri | flavius | squarci su San Martino | flavius | uno dei rari cordini presenti sulla via (nei presso del pulpito, circa a metà) | flavius | Il bellissimo tiro dopo il pulpito | flavius | uno dei tiri della parte alta | flavius | verso il camino d'uscita
| flavius | Alba sul sentiero nel bosco | flavius | Prime lingue di neve sotto la cascata (quota 2400-2500) | flavius | Inizio del vallone della Vaudaletta (e della neve continua) a quota 2580m | flavius | Primo laghetto di fusione con il Monte Bianco che spunta fra le rocce | flavius | Secondo lago di fusione con, sullo sfondo, la Granta Parey | flavius | Il colle Leynir | flavius | Valsavarenche e Gran Paradiso dalla cima | flavius | La catena del Bianco | flavius | Alta Valle dell'Orco con la le Levanne (sullo sfondo a sinistra) e (sotto) i laghi del Rosset, la Diga Serru e la Nord della Grande Aiguille Rousse | flavius | In discesa dal plateau sommitale con quasi tutte le cime del bacino del Benevolo sullo sfondo
| flavius | Nuvola fantozziana propria sopra il Pian della Ballotta (si noti comunque il buon innevamento del piccolo Colluret dopo il rifigio) | flavius | Pendii verso la sella con il paletto | flavius | Il vallone dopo la sella con il paletto | flavius | Levanne e Cima del Carro dal Col D'Oin | flavius | Scollinato il Col d'Oin, si attraversa il ghiacciaio proprio davanti alla Nord della Grande Aiguille Rousse | flavius | Il seracco da aggirare sulla destra per arrivare al colle fra piccole e grande Aiguille Rousse | flavius | La cresta percorsa per arrivare in vetta dal colle | flavius | Dalla vetta si intuisce bene il percorso di discesa verso il Colle della Vacca | flavius | Il ripido pendio sopra il Pian della Ballotta | flavius | Il piccolo Colluret dall'alto
| flavius | Il primo canale | flavius | In vista del Colle della Valletta | flavius | Discesa dal Passo della Valletta al pianoro sottostante | flavius | verso il Passo di Lucendro ( si noti la costruzione poco sotto) | flavius | in vista della Vetta | flavius | deposito sci | flavius | Vetta del Pizzo Lucendro | flavius | Witenwasserenstock, Pizzo Pesciora e Pizzo Rotondo | flavius | Dalla vetta si individua il percorso di discesa per la diga (si prosegue per il pianoro anzichè girare a destra e risalire al Passo della Valletta) | flavius | Alpe di Lucendro
| flavius | Inizio della neve poco dopo la Issalm | flavius | Il canale a destra dell'anfiteatro che permette di passare la prima balza rocciosa. Resti di una slavina selvaggia nel greto dell'omonimo torrente. | flavius | Il sole arriva a Schmirn, ma la Wildlahnertal è ancora all'ombra! | flavius | L'Olperer di fronte a noi. Dobbiamo andare a destra aggirando la Wildlahnergrat per mettere piede sul ghiacciaio pensile. | flavius | Percorrendo il traverso prima della Wildlahnerscharte, si vedono già i cavi degli impianti. | flavius | Seracchi dell'Olpererferner sospesi sulla nostra testa. | flavius | Le roccette innevate che, dalla fine del pendio ripido (3300m circa) sopra la Wildlahnerscharte conducono al filo di cresta meta della gita qui descritta. | flavius | Dalla sella sulla cresta (q. 3343m) la vista a sud spazia sulla cresta di confine con l'Italia. | flavius | La cresta nord dell'Olperer fino alla vicina cima con croce. Si vedono le maniglie di sicurezza. | flavius | Verso nord il panorama sulle Alpi del Tirolo austriaco è immenso.
| flavius | Quota 2200: inizio della neve nel vallone di Valcournera | flavius | Canale di accesso al ghiacciaio in ottime condizioni | flavius | Il ghiacciaio di Chavacour. In fondo a destra, l'omonimo colle. | flavius | La serie di vallette e canalini che portano alla spalla sotto l'anticima | flavius | Il pericoloso pendio sotto l'anticima già scaricato | flavius | Punta della Tzan spunta appena sopra il tratto chiave | flavius | Parte sommitale del percorso per la Dome della Tsan come appare appena dopo il tratto chiave | flavius | In vetta alla Dome de la Tzan - vista sul versante della Valtournenche | flavius | A picco sul lato della Valtournenche: si vede un bivacco | flavius | In discesa dal tratto chiave
| flavius | Il canale delle Capre | flavius | Con il sorgere del sole, si sciolgono le nubi. Splendida vista dal canale sulle cime della valle di Ala | flavius | Verso il pian del Gias - in fondo si vede il Passage du Collerin e, sulla destra, l'omonima punta (meta della gita descritta) | flavius | comodo tratto all'ombra lungo la salita verso il passi di Chalanson Superiore | flavius | Il Monte Collerin dal Passo di Chalanson Superiore | flavius | Madonnina di vetta con Piccola e Grande Ciamarella | flavius | Bessanese dalla cima - si vedono anche il Passage du Collerin e la cresta percorsa dai francesi | flavius | Albaron di Savoia in primo piano e Monte Bianco sullo sfondo | flavius | Parte alta del canale in discesa - la neve tiene ancora | flavius | In vista del parcheggio - ormai i resti di neve dura e terriccio da valanga fanno da sicuro tappo
| flavius | Caratteristico buco (evitabile) che immette sul sentiero 721 al limite del bosco | flavius | Bivio sentieri 707/709 mezz'ora dopo il Rifugio Pedrotti: si vedono sullo sfondo Cimon della Pala, Vezzana e gran parte della catena Settentrionale | flavius | Il ghiacciaio della Fradusta dal Passo Pradidali Basso | flavius | In vista del Rifugio Pradidali | flavius | Attacco della ferrata del Porton | flavius | primo tratto con le rocce bagnate per raggiungere l'inizio del cavo | flavius | Sul primo traverso | flavius | Tratto chiave | flavius | Forcella del Porton | flavius | La nuovissima (ma breve) ferrata della Vecchia | flavius | All'attacco, con le Pale baciate dalla luce del primo mattino | flavius | roccia subito bella | flavius | uno dei primo camini | flavius | ancora un camino nella prima parte | flavius | dopo due ore dall'attacco ho già perso il conto dei tiri
| flavius | squarci su San Martino | flavius | uno dei rari cordini presenti sulla via (nei presso del pulpito, circa a metà) | flavius | Il bellissimo tiro dopo il pulpito | flavius | uno dei tiri della parte alta | flavius | verso il camino d'uscita | flavius | la salita dopo il Bar Combal | flavius | Partenza dalla sbarra poco dopo La Visaille | flavius | sul ghiacciaio del Miage | flavius | Il percorso attrezzato | flavius | parte bassa del ghiacciaio del Dome e ghiacciaio del Miage visti salendo al Gonella | flavius | Parte alta del ghiacciaio del Dome dal rifugio Gonella | flavius | Alba rosa sui ghiacciai del Bianco | flavius | Le due Bosses | flavius | altre cordate che festeggiano in vetta | flavius | Si intuisce la via di discesa fino all'Aiguille du Midi
| flavius | Primo laghetto di fusione con il Monte Bianco che spunta fra le rocce | flavius | In discesa dal plateau sommitale con quasi tutte le cime del bacino del Benevolo sullo sfondo | flavius | Alta Valle dell'Orco con la le Levanne (sullo sfondo a sinistra) e (sotto) i laghi del Rosset, la Diga Serru e la Nord della Grande Aiguille Rousse | flavius | La catena del Bianco | flavius | Valsavarenche e Gran Paradiso dalla cima | flavius | Il colle Leynir | flavius | Secondo lago di fusione con, sullo sfondo, la Granta Parey | flavius | Inizio del vallone della Vaudaletta (e della neve continua) a quota 2580m | flavius | Prime lingue di neve sotto la cascata (quota 2400-2500) | flavius | Alba sul sentiero nel bosco | flavius | Il piccolo Colluret dall'alto | flavius | Nuvola fantozziana propria sopra il Pian della Ballotta (si noti comunque il buon innevamento del piccolo Colluret dopo il rifigio) | flavius | Pendii verso la sella con il paletto | flavius | Il vallone dopo la sella con il paletto | flavius | Levanne e Cima del Carro dal Col D'Oin
| flavius | Scollinato il Col d'Oin, si attraversa il ghiacciaio proprio davanti alla Nord della Grande Aiguille Rousse | flavius | Il seracco da aggirare sulla destra per arrivare al colle fra piccole e grande Aiguille Rousse | flavius | La cresta percorsa per arrivare in vetta dal colle | flavius | Dalla vetta si intuisce bene il percorso di discesa verso il Colle della Vacca | flavius | Il ripido pendio sopra il Pian della Ballotta | flavius | Alpe di Lucendro | flavius | Dalla vetta si individua il percorso di discesa per la diga (si prosegue per il pianoro anzichè girare a destra e risalire al Passo della Valletta) | flavius | Witenwasserenstock, Pizzo Pesciora e Pizzo Rotondo | flavius | Vetta del Pizzo Lucendro | flavius | deposito sci | flavius | in vista della Vetta | flavius | verso il Passo di Lucendro ( si noti la costruzione poco sotto) | flavius | Discesa dal Passo della Valletta al pianoro sottostante | flavius | In vista del Colle della Valletta | flavius | Il primo canale
| flavius | Seracchi dell'Olpererferner sospesi sulla nostra testa. | flavius | La cresta nord dell'Olperer fino alla vicina cima con croce. Si vedono le maniglie di sicurezza. | flavius | Dalla sella sulla cresta (q. 3343m) la vista a sud spazia sulla cresta di confine con l'Italia. | flavius | Le roccette innevate che, dalla fine del pendio ripido (3300m circa) sopra la Wildlahnerscharte conducono al filo di cresta meta della gita qui descritta. | flavius | Percorrendo il traverso prima della Wildlahnerscharte, si vedono già i cavi degli impianti. | flavius | L'Olperer di fronte a noi. Dobbiamo andare a destra aggirando la Wildlahnergrat per mettere piede sul ghiacciaio pensile. | flavius | Il sole arriva a Schmirn, ma la Wildlahnertal è ancora all'ombra! | flavius | Il canale a destra dell'anfiteatro che permette di passare la prima balza rocciosa. Resti di una slavina selvaggia nel greto dell'omonimo torrente. | flavius | Inizio della neve poco dopo la Issalm | flavius | Verso nord il panorama sulle Alpi del Tirolo austriaco è immenso. | flavius | Punta della Tzan spunta appena sopra il tratto chiave | flavius | Quota 2200: inizio della neve nel vallone di Valcournera | flavius | Canale di accesso al ghiacciaio in ottime condizioni | flavius | Il ghiacciaio di Chavacour. In fondo a destra, l'omonimo colle. | flavius | La serie di vallette e canalini che portano alla spalla sotto l'anticima
| flavius | Il pericoloso pendio sotto l'anticima già scaricato | flavius | Parte sommitale del percorso per la Dome della Tsan come appare appena dopo il tratto chiave | flavius | In vetta alla Dome de la Tzan - vista sul versante della Valtournenche | flavius | A picco sul lato della Valtournenche: si vede un bivacco | flavius | In discesa dal tratto chiave | flavius | Il canale delle Capre | flavius | Con il sorgere del sole, si sciolgono le nubi. Splendida vista dal canale sulle cime della valle di Ala | flavius | In vista del parcheggio - ormai i resti di neve dura e terriccio da valanga fanno da sicuro tappo | flavius | Parte alta del canale in discesa - la neve tiene ancora | flavius | Albaron di Savoia in primo piano e Monte Bianco sullo sfondo | flavius | Bessanese dalla cima - si vedono anche il Passage du Collerin e la cresta percorsa dai francesi | flavius | Madonnina di vetta con Piccola e Grande Ciamarella | flavius | Il Monte Collerin dal Passo di Chalanson Superiore | flavius | comodo tratto all'ombra lungo la salita verso il passi di Chalanson Superiore | flavius | Verso il pian del Gias - in fondo si vede il Passage du Collerin e, sulla destra, l'omonima punta (meta della gita descritta)