650m
E’ un percorso che richiede un ottimo allenamento, soprattutto se compiuto in giornata, altrimenti ci si può appoggiare al Rifugio Crête Sèche. Oltre alla normale attrezzatura sci alpinistica è richiesta anche l’attrezzatura alpinistica (ramponi, piccozza ed eventualmente corda ed imbragatura) considerato che la parte conclusiva si svolge sul Ghiacciaio del Mont Gelè, purtroppo negli ultimi anni sempre più ridotto.
Dalla cima, situata al confine con la Svizzera, si possono ammirare tutte le alte montagne del Vallese, oltre che a quelle Valdostane.
E’ importante intraprendere questo itinerario con le condizioni meteo e nivologiche ideali, oltre ad una adeguata preparazione tecnica e fisica.
Si prosegue ancora per 10 km lungo la SR38 superando Oyace e raggiungendo Dzonvennoz, frazione di Bionaz. Qui si svolta a sinistra per la frazione Ruz, dove si parcheggia nel grosso spiazzo prima delle case.
Dal parcheggio poco prima di Ruz si sale passando fra le case proseguendo lungo la stradina solitamente innevata dove si possono subito calzare gli sci. Si seguono le paline segnaletiche dei percorsi per Rifugio Crete Seche ed Alpe Berrier.
Si risale il costone con un rado bosco di larici seguendo la pista che consente di guadagnare velocemente dislivello mediante una lunga serie di tornanti, fino a raggiungere l’imbocco del Vallone di Crete Seche a quota 2090 m. Qui in condizioni di scarso innevamento si può salire il ripido pendio che sovrasta la strada in direzione ovest, altrimenti si continua lungo la pista fino a poco prima del pianoro dell’Alpe Berrier a quota 2160 m dove si , dove si abbandona la strada per iniziare la salita in direzione O/NO.
Inizia un lungo traverso in diagonale ascendente che porta all’interno del Vallone di Crete Seche, passando nei pressi di un caratteristico masso “Lo Berrio de la Bosse” e proseguendo fino a 2300 m dove si trova un panoramico pianoro, con il rifugio già ben visibile in alto.
Terminato il traverso ecco il dosso troviamo l’accogliente Rifugio Crete Seche 2389 m, ottimo punto d’appoggio.
Si continua salendo l’ampio vallone di Crete Seche in direzione ovest, dove occorre subito superare una rampa più ripida per raggiungere il margine della morena dove è collocato il Bivacco Franco Spataro 2600 m che si lascia sulla sinistra, per entrare nel più ampio avvallamento detto Plan de la Sabla.
Dopo averne percorso una parte, si abbandona il vallone principale ed eventuali tracce dirette al Colle di Crete Seche, per proseguire marcatamente verso sud/sud-ovest per imboccare un pendio più ripido che dà accesso al Glacier de l’Aroletta.
Il pendio termina restringendosi tra le rocce ad un ripiano glaciale a 2900 m circa, sotto il versante della Punta Arolletta settentrionale.
Si mette piede sul ghiacciaio con pendenze un po’ meno accentuate, raggiungendo il Col du Mont Gelè 3144 m, dove sul soleggiato versante della Valle di Ollomont, sul quale proseguirà la salita alla vetta, visibile in direzione nord-ovest.
Si prosegue sul margine della dorsale spartiacque fino nei pressi di un evidente pinnacolo roccioso, passando a sud dello stesso, dove si entra sul Ghiacciaio del Mont Gelè.
Con un lungo traverso ascendente, lasciato a destra il Col de la Balme, ci si porta al di sotto del ripido pendio che sorregge la cima con la grossa croce ben visibile. Si aggira una modesta barriera rocciosa traversando prima verso destra, poi nuovamente verso sinistra per superare questo ripido pendio, quindi tramite la spalla nevosa finale si giunge in cima al Mont Gelè 3518 m, dal quale si può ammirare un vasto panorama. Eventualmente questo ultimo tratto può richiedere l’utilizzo di piccozza e ramponi.
La discesa avviene lungo lo stesso percorso di salita, o eventualmente in traversata su Ollomont scendendo sui pendii nord-ovest del Glacier du Mont Gelé raggiungendo la località Glassier.
- Bibliografia:
- R.Aruga, C.Poma. CDA. Dal Monviso al Sempione. N° 79
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Spataro Franco (Bivacco) da Ruz
50m
Epicoun (Bec d’) o Becca Rayette da Ruz per la cresta Sud dal Nodo de la Rayette
Chardonney (Colle) da Ruz
50m
Noeud de la Rayette da Ruz
50m
Cervo (Monte) da Ruz
50m
Sabla o Sabbia (Col de la) da Ruz
50m
Chardoney (Becca) Canale Ovest e traversata
50m
Crête Sèche (Col de) da Ruz
50m
Chardoney (Becca) da Ruz
50m
Epicoun (Bec d’) o Becca Rayette da Ruz, traversata N-S
50m
Servizi
650m
700m
Lac Lexert Campeggio
Bionaz
1.2Km
La Maison d’Antan Albergo
Bionaz
2.6Km
Clé du Paradis B&B
Bionaz
2.6Km
Valentino Albergo
Bionaz
2.6Km
Betemps B&B
Bionaz
3.4Km
Alpe Rebelle B&B
Bionaz
7.9Km
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
8.5Km
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline
9.6Km