8.9Km
Tempi: diciamo che senza deviazioni si sale in 3 - 3,5 ore
Attenzione: il sentiero in cresta è piuttosto esposto, mai pericoloso ma esposto.
Da Arvogno si segue ancora la strada asfaltata che, dopo il primo ponte diventa vietata alle auto. Cartelli indicatori portano all’inizio del sentiero che, arrivati ai primi alpeggi, tira su dritto (NON prendere l’evidente sentiero che prosegue in taverso).
Prima per prati, poi nel bosco di faggio che lasceranno il posto alle conifere si raggiunge la cresta.
Anche qui, se state dirigendovi verso le placche aggirando la cresta, risalite il prato per portarvi sulla cresta (il bivio non si vede assolutamente!).
Da qui, il sentiero corre sempre appena sotto la cresta e tenendosi alla sua sinistra.
A circa 10 minuti dalla vetta, occorre percorrere 5 meti sulla placca, ma subito dopo si riscende a sinistra (il sentiero è poco evidente, ma c’è!) e si giunge quindi in vetta.
Discesa per la via di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pezza Comune (Punta di) e Pizzo del Corno da Arvogno
0m
Medaro (Pizzo) da Arvogno per il Lago Panelatte
0m
Ruggia (Bocchetta) da Arvogno, anello per la Bocchetta di Muino
Ruggia (Pizzo) da Arvogno per la Bocchetta di Ruggia
0m
Apteggia (Pizzo d’) e Pizzo Locciatenera da Arvogno per il Rifugio Bonasson
0m
Scheggia (Pizzo la) da Arvogno
0m
Campelli (Cima) da Arvogno
0m
Fontanalba (Pizzo di) da Arvogno
50m
Alta (Cima) da Arvogno
50m
Fornale (Pizzo del) da Arvogno
50m
Servizi
8.9Km