500m
Qui ci sono due opzioni: 1) abbandonare il sentiero e, seguendo frecce e tacche di vernice gialla, proseguire sulla cresta (ghiaione) e quindi sul lato nord fino ad un colletto alla base del primo picco dove le tacche proseguono in discesa sul versante sud in direzione del torrione Vollmann; 2) proseguire sul sentiero a mezzacosta sul versante sud fino ad un tratto con corde fisse, abbandonare il sentiero e per ripidi prati ed una pietraia raggiungere la traccia precedente poco prima dell'attacco.
Risalire sulla sx prima per comoda pietraia e ripide teppe erbose fino alla base del salto roccioso finale del primo picco che si supera sulla sx del filo (passo di III-, chiodo).
Dalla cima del primo picco scendere un camino sulla sx o una rampa sulla dx del filo, che in basso si ricongiungono, fino al colletto sottostante (caratteristico arco di roccia). Questa discesa può effettuarsi anche con una calata di 25 m (sosta attrezzata). Proseguire lato sud fino ad una placca inclinata (due golfari alla base). Si sale la placca verso dx (II+) e si raggiunge un terrazzino erboso, si attacca quindi un ripido camino o il muro alla sua sx (II+, chiodo in alto). Si traversa un po’ a dx e si scala una placca più liscia con una fessura (chiodo, III/III+ a seconda del percorso). Si raggiunge così il picco centrale.
Continuare per cresta frastagliata arrivando, dopo una breve placca un po’ liscia (III-, chiodo), all’ancoraggio per una corta calata in doppia che porta alla base dell’ultimo torrione. Risalirlo per cresta facile fino al salto finale che si può vincere sullo spigolo di sx (II+).
Dalla vetta scendere lungo la cresta ovest ancora rocciosa (doppia su cordone e golfaro per gli ultimi metri) e giunti al colletto erboso imboccare un ripido canalino erboso molto scivoloso che discende lato sud. Qui trovano i resti di uno cavo fisso d’acciaio ormai arrugginito e numerose soste per eventuali calate in doppia (consigliate). In basso si piega a sx e si incontra il sentiero che passa sotto i picchi.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.6 Pinerolese Val Sangone
- Bibliografia:
- Valsangone in Verticale (Alzani Editore)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Volmann (Torrione) Parete Sud – via Dumontel
50m
Rossa (Rocca) da Ruata per la Fontana dei Picchi e la Cresta Est
50m
Pian Real (Monte) da Ruata per il Colle del Vento del Forno e la Cresta Est
50m
Bauti (Rocca di) Traversata Ovest/Est
1.2Km
Robinet (Monte) Canali Nord-Est
1.9Km
Lago Sud (Punta del) Cresta Tirolo
1.9Km
Robinet (Monte) Cresta Est
1.9Km
Loson (Punta) Sperone E/NE integrale
1.9Km
Lago Sud (Punta del) Canalino NE
1.9Km
Loson (Punta) Parete Est, Canale di destra
1.9Km
Servizi
500m
2.7Km
Aquila Ristorante
Giaveno
4.1Km
Palazzina Sertorio Rifugio
Coazze
4.4Km
Du Parc Campeggio
Coazze
6.7Km
La Madlena Rifugio
Giaveno
6.7Km
Rocciavrè Ristorante
Coazze
7.2Km
La stalla di Mucca Pazza Ristorante
Coazze
7.2Km
V Club Ristorante
Coazze
7.4Km
La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
7.7Km