
Note
Storico
50m
50m
50m
150m
300m
750m
1.8Km
1.8Km
1.9Km
1.9Km
1.6Km
2.2Km
3.7Km
5.2Km
6.1Km
6.7Km
7.9Km
7.9Km
8.3Km
8.8Km
Itinerario da non sottovalutare considerato il lungo avvicinamento con lo zaino carico di attrezzatura e almeno 4 tiri più esposti da proteggere consigliati cordoni fettucce lunghe per fare sosta ai vari spuntoni e friend - nut medio piccoli corda da 30mt sufficente.
Avvicinamento
Dalla curva sotto la sbarra di Pian Neiretto seguire le indicazioni per il Rif. Balma. Una volta al rifugio seguire le indicazioni per il Lago Soprano. (circa 2.30-3h)
Dal Lago Sottano al Soprano al posto che salire per sentiero se le condizioni lo permettono conviene tenere la destra e puntare il salto ghiacciato del rio che scende dal Lago Soprano per ritrovarsi già sul lato destro del lago e non doverlo costeggiare tutto. Puntare verso la conoide sotto il canale di destra e risalire lo sperone di roccia 150mt. (5-6 tiri da 25mt) per poi sbucare sul pendio nevoso (lenzuolo di "Resistenza Continua")risalirlo fino in cima. (150mt.)
Descrizione
Dal Lago Sottano al Soprano al posto che salire per sentiero se le condizioni lo permettono conviene tenere la destra e puntare il salto ghiacciato del rio che scende dal Lago Soprano per ritrovarsi già sul lato destro del lago e non doverlo costeggiare tutto. Puntare verso la conoide sotto il canale di destra e risalire lo sperone di roccia 150mt. (5-6 tiri da 25mt) per poi sbucare sul pendio nevoso (lenzuolo di "Resistenza Continua")risalirlo fino in cima. (150mt.)
Dalla conoide sotto il canale di destra puntare al primo pendio nevoso che sale verso lo sperone da lì aggirarlo sulla destra per cenge erbose e facili passi su roccia max III (2 tiri di corda fino a qua) poi salire verticalmente cercando i passaggi più divertenti su tratti di misto traversi e pendii nevosi di oltre 70° e ancora qualche passo di arrampicata abbastanza esposto III+ (per circa 3-4 tiri di corda)
Una volta usciti sul lenzuolo a 45-50° max lo si risale fino in cima (consigliata progressione in conserva)
Discesa dal Colletto Loson
La prima ascesa di questo itinerario risale a circa 25 anni fa grazie all' intuito di Pierdelfino Maritano che aveva adocchiato e salito questa linea già allora.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
14/08/2021 TO, Coazze D+ 1600 m F+ Est
Robinet (Monte) Cresta Est

25/05/2018 TO, Coazze D+ 1465 m PD+ Est
Loson (Punta) Parete Est, Canale di destra

20/05/2016 TO, Coazze D+ 1560 m AD- Est
Loson (Punta)Canale Est (di destra) e Sperone ENE

10/06/2018 TO, Coazze D+ 1400 m F+ Nord-Est
Lago sud (Punta del) Canalino NE

23/03/2022 TO, Coazze D+ 1400 m F Est
Lago Sud (Punta del) Cresta Tirolo

01/05/2022 TO, Coazze D+ 700 m F Varie
Bauti (Rocca di) Traversata Ovest/Est

14/05/2019 TO, Coazze D+ 878 m AD Sud
Volmann (Torrione) Parete S – via Dumontel

28/12/2018 TO, Coazze D+ 1300 m F+ Est
Rossa (Rocca) da Ruata per la Fontana dei Picchi e la Cresta Est

28/05/2022 TO, Coazze D+ 1000 m PD+ Varie
Pagliaio (Picchi del) – Traversata Accademica

26/05/2020 TO, Coazze D+ 1600 m PD- Varie
Pian Real (Monte) da Ruata per il Colle del Vento del Forno e la Cresta Est

Servizi


Palazzina Sertorio Rifugio
Coazze
Aquila Ristorante
Giaveno
Fontana Mura Rifugio
Coazze
Du Parc Campeggio
Coazze
La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
Bella Baita B&B
Pinasca
La Madlena Rifugio
Giaveno
Rocciavrè Ristorante
Coazze