1.7Km
Si risale il crestone per tracce di camminamenti, erba e piccoli passaggi di I/II su facili salti e placche, sempre trovando qua e là bolli e frecce rosse, fino all’inizio della cresta rocciosa vera e propria, a ridosso dello strapiombo della parete sud-est, a quota 2600 m circa. (0,5 h).
La prima parte di cresta consiste in traversi su placche e scalata di II/II+, dove è importante guardare bene dove passare per evitare situazioni delicate. Si trova qualche spit (più per “conferma” dell’itinerario più logico che per proteggere dei passi particolari) e c’è possibilità discreta di piazzare friend piccoli e fettucce se a ridosso del filo.
In questa sezione si sta in prossimità del filo oppure qualche metro sotto, quasi mai sul filo. In vista del grande risalto si affronta un passo di III, poi facilmente alla base del tetro salto di IV+ (passaggio chiave), ben protetto a chiodi e spit.
Il salto è alto 35/50 m. Con corda/e da 60m si può fare un solo tiro per arrivare alla sosta su spit e catena (7 spit), altrimenti è presente sosta su chiodi abbastanza buoni (rinforzabile) in angusta nicchia, dopo circa 25m di corda.
Dalla sosta finale salire dritti seguendo una linea di spit ravvicinati (diff. 6a) oppure attraversare a sinistra (uno spit sotto un tetto).
Superato questo breve traverso che costringe quasi a strisciare, si esce alla base di un camino, superare la paretina sulla dx, verticale ma appigliata (III/III+), alta 6-7 metri, scavalcare lo spigolo, si trova l’ultimo spit della via di 6a e poco sopra la sosta (spit e catena).
Inizia ora la sezione finale con i passaggi più semplici da ricercare (qui non c’è più materiale in loco) sempre sul II-III max. Tenere il filo o restare poco sotto sul versante nord.
L’affilato tratto finale si può prendere direttamente dal filo su roccia rossa di III molto esposta, verticale ma appigliata (ma all’apparenza di dubbia stabilità), oppure scendendo qualche metro a destra e riguadagnando la cresta, dopo il primo salto, per una sorta di diedro fessurato. Ultimi metri con passerella finale su aerea ma decisamente più facile cresta per la vetta (3-4h).
Discesa: dal sentiero 26 che si ricollega al 25 che riporta a Cretaz.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grivola (la) Via Normale Parete SE e Cresta E/NE dal Bivacco Gratton
50m
Grivola (la) Cresta des Clochettes
50m
Grivola (la) traversata Parete SE/Cresta NE – versante ovest per le punte Bianca e Nera
1.8Km
Laures (Punta di) Cresta SE dal Colle di Laures
2Km
Garin (Punta) traversata di cresta dalla Punta Arpisson
2Km
Tessonet (Punta) Cresta Sud-Est e traversata
2Km
Grauson (Monte o Torre) Via Normale della Parete Est e Cresta SE
2Km
Garin (Punta) da Gimillan, traversata per le Punte Lussert, Laures e Rossa
2Km
Garin (Punta) Via Normale per la Cresta SE
2Km
Leppe (Punta di) e Monte Vallonet Cresta S/SE
Servizi
1.7Km
1.8Km
La Barme Ristorante
Cogne
1.9Km
Villaggio Alpino Don Bosco Albergo
Cogne
2Km
Belvedere Albergo
Cogne
2Km
Grauson Rifugio
Cogne
2Km
Petit Giles B&B
Cogne
3.1Km
Gran Paradiso Ristorante
Cogne
5.7Km
Vittorio Sella Rifugio
Cogne
5.7Km
Les Nigritelles Albergo
Cogne
5.8Km