





Dettagli
- Dislivello (m)
- 2017
- Quota partenza (m)
- 1666
- Quota vetta/quota (m)
- 3683
- Esposizione
- Nord-Est
- Grado
- F
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal Colle della Nera la cresta è agevole e si sale facilmente in vetta. Volendo, chi dispone di qualche ora in più può proseguire per cresta fino alla Punta Bianca 3793 m, superando qualche passaggio di I e II grado. In agosto e a fine stagione (senza neve) diventa quasi un'escursione d'alta quota, valutabile EE/F.
Parcheggiata l’auto a Valnontey, si prende un sentiero molto evidente e ben segnalato, che supera il Torrente Valnontey su un ponte e inizia a salire sulla destra del vallone, passando nei pressi di un giardino botanico (Giardino Alpino Paradisia).
Si prosegue lungo l’ampia e comoda mulattiera che sale nel bosco con una lunga serie di tornanti prendendo quota e raggiungendo una grande cascata visibile anche dal fondovalle. Finito il bosco, il sentiero riprende a salire con un’altra serie di tornanti e poi si tiene sempre a mezzacosta, superando gli Alpeggi Lauson e infine sbucando sul pianoro erboso che ospita il Rifugio Vittorio Sella 2588 m e il casotto del Parco.
Dal rifugio si sale verso destra seguendo inizialmente il sentiero che porta al Col Lauson, sempre tenendosi sul lato destro del vallone, fino a raggiungere un valloncello detritico a quota 2850 m. disseminato di grossi pietroni.
Da qui si sale ripidamente sempre a destra sul sentiero che porta verso il Colle della Rossa superando una ripida pietraia e raggiungendo una conca morenica (una volta qui c’era il piccolo Ghiacciaio della Rossa, ora scomparso).
Da questa conca si volge a sinistra, puntando alla conoide del canale (detritico o nevoso, a seconda della stagione) che scende dal Colle della Nera.
Non resta che risalire tutto il canale (decisamente meglio se è innevato) con una pendenza intorno ai 35° fino a sbucare sul Colle della Nera 3491 m dove si apre una bellissima visuale sulla parete Sud-Est della Grivola (dove sale la via normale).
Dal colle si sale verso sinistra seguendo la facile cresta Nord-Est su neve e/o facili roccette gradinate fino a raggiungere la vetta della Punta Nera 3683 m, ometto di pietre.
- Storico:
- La Punta Nera fa parte, insieme alla Rossa e alla Bianca, del trittico a SE della ben più famosa Grivola; le tre presentano versanti glaciali a N, ammantati dal Ghiacciaio del Trajo, mentre a S sono caratterizzate da pareti di roccia in rovina. Situate al vertice di tre valloni (Trajo e Lauson in Val di Cogne e Leviona in Valsavarenche).
- Cartografia:
- IGC foglio 101
14/09/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Herbetet Cresta Est

Gay (Becca di) Parete Nord – Scivolo centrale

Ape (Colle dell’) da Valnontey

Ceresole (Punta di) da Valnontey e il colle di Chamonin, il versante sud e la cresta Est

Ceresole (Punta di) Versante N

Montandayné (Becca di) Via Normale da Valnontey

Nera della Grivola e Rossa della Grivola (Punte)da Valnontey, traversata

Gran Sertz o Gran Serra da Valnontey per il Rifugio Sella

Gran Paradiso Parete Est
