
Tutta la traversata si svolge su sentieri abbastanza ben tracciati e segnalati , salvo l'ultima ascesa al Pain de Sucre dove bisogna cercarsi con un pò di attenzione la strada per salire in mezzo alla cresta molto detritica e un po' aerea.
I panorami sono veramente belli e spaziano su tutte le cime vicine , soprattutto sulla catena del Bianco , sul Gran Combin e sul Velan. Bello il panorama sulla Val Ferret Svizzera, sui laghi di Fenètre e sull'intero Vallone del Grande.
Alle spalle dell’ospizio si inizia a salire a zig zag per un’evidente sentiero segnato con indicazioni per “Ferret”. Il sentiero passa accanto al tracciato ormai dismesso di una seggiovia e dopo una serie di svolte si arriva alla stazione superiore dell’impianto, da qui ci si volge a dx per una detritica cresta sul lato meridionale della Grande Chenalette fino al tratto finale attrezzato con catene e scale (attenzione).
Dalla cima 2890 m si scende a dx con un’altra corda fissa e poi si continua sul crinale roccioso in direzione della ben visibile Pointe du Drone 2950 m dalla cima del quale il panorama è stupendo su tutte le montagne vicine, Bianco, Grivola, Emilius, Gran Combin. Dalla Pointe du Drone si scende seguendo sempre i segnavia di colore rosso per “Ferret” sulla cresta nord facendo attenzione in quanto molto ripida e detritica e con alcuni tratti attrezzati con catene , si continua a scendere su cresta detritica fino al Col de Fonteinte (2723 m s.l.m.), si risale su crinali erbosi e poi si ridiscende sempre in cresta fino al Col Fenetre de Ferret (2695 m s.l.m.)tradizionale passaggio verso la Val Ferret Svizzera.
Dal colle si prosegue verso ovest sempre su crinali erbosi e rocce poco sicure fino a raggiungere , dopo avere superato la Testa di Ferret la cresta finale che conduce alla cima del Mont Fourchon; la cresta finale a tratti esposta e aerea và affrontata con attenzione fino alla vetta del Mont Fourchon 2902 m.
Dalla cima si scende per la cresta ovest su tracce di sentiero fino a raggiungere la sella tra il Mont Fourchon e il Pain de Sucre , si attraversa tutta la sella e ci si porta sulla aerea cresta finale del Pain de Sucre ; la cresta và affrontata con un po’ di attenzione per la totale mancanza di sentiero , per l’esposizione e per la roccia rotta .
Raggiunta la cima del Pain de Sucre ( 2919 m s.l.m. )si ridiscende dalla stessa cresta di salita fino alla sella e poi su tracce di sentiero si scende per crinali erbosi fino alla Montagna Baus 2369 m, posta nelle vicinanze della Strada Regionale. Si ripercorre in salita quest’ultima fino al lago e alla macchina .
- Cartografia:
- I.G.C. Massiccio del Monte Bianco n°4 scala 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Via Francigena Tappa AO1: dal Colle del Gran San Bernardo a Etroubles

Drone (Pointe de) e Grande Chenalette dal Colle del Gran San Bernardo

Grande Chenalette dal Colle del Gran San Bernardo

Petit Mort (Mont) dal Colle del Gran San Bernardo

Lacerandes (Pointe des) dal Colle del Gran San Bernardo per il Pas des Chevaux

Arpalle (Col d’) da Montagna Baus

Malatrà (Col de) da Saint Rhemy, traversata a Lavachey per il Col Ceingles

Fenetre, du Bastillon, des Chevaux (Colli) da Montagna Baus, anello

Fourchon (Mont) da Montagna Baus

Fenetre (Tete de) da Montagna Baus, anello per i Lacs de Fenetre

Servizi


Albergo Italia Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
Du Lac Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
Hospice du Grand-St-Bernard Albergo
Bourg-St-Pierre
Auberge de l’Hospice Ristorante
Bourg-Saint-Pierre
De l’Hospice Rifugio
Bourg-Saint-Pierre
Ettore Personnettaz Professionisti
Saint Rhemy
Hotel Suisse Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
Ristorante Suisse Ristorante
Saint Rhemy