200m
Da Susa tramite la SS24 o l'autostrada A32 si raggiunge Cesana Torinese. Si volge a sinistra lungo la SP23R (indicazioni per Sestrière e Pinerolo) salendo decisamente, trascurata una diramazione per le Grange Sises, si prosegue fino a raggiungere l’inizio del centro abitato del Sestrière, dove si incontra la diramazione a destra (cartello indicatore) che va seguita come da itinerario precedente raggiungendo infine Bessen Haut.
Da Bessen Haut, si oltrepassa la borgata e si inizia a seguire la stradina sterrata (nota come Strada della Lombarda sulla carta Fraternali) con percorso inizialmente pianeggiante e poi in leggera salita, superando a quota 2042 un bel pianoro erboso (Piano del Bue) e volgendo a sinistra, si oltrepassa un secondo pianoro erboso (Serre Ciagrassa m. 2101), poco oltre si intercetta il sentiero che sale da Brusà del Plan, e si raggiunge in breve la Località Sette Fontane (palina con cartelli indicatori), dove si trova anche il Bivacco Ugo Ratazzo (a quota 2240 m). Superato il bivacco ci si inoltra nel valloncello (Vallone del Rio Colombiere) che sale in direzione del soprastante Monte Giornalet (sempre ben visibile, e utile come preciso punto di riferimento), si sale gradualmente fino ad una piccola conca a quota 2530 m sotto il Giornalet, da qui è già visibile il vicino Colle di Rocce Platasse. Si deve individuare una labile traccia di sentiero (nessun segnavia, zero indicazioni) che volge a sinistra per superare un pendio erboso e raggiungere un primo spallone, si prosegue per un tratto lungo il sentierino che prosegue a sinistra (sale al Monte Platasse, cartello a terra) e poi si piega a destra, risalendo la dorsale erbosa che porta alla base del pendio terminale. Non c’è un itinerario ben preciso, si può salire con percorso libero direttamente lungo la ripida china detritica (o innevata a seconda del periodo) fino alla cima, oppure spostarsi gradualmente a destra fino a reperire una piccola traccia (qui indicata finalmente da diversi ometti) che sale con alcune diagonali prima e direttamente poi fino a raggiungere l’ampia cima, dove si trova un grande ometto di pietre (dove non c’è più la piccola croce di legno) e un altro ometto di pietre distanziato di pochi metri dal principale. (ore 3.30 indicative, da Bessen Haut alla cima). In discesa si percorre a ritroso lo stesso itinerario di salita.
- Cartografia:
- IGC foglio 105 – Sestriere, Claviere, San Sicario, Prali. Scala 1:25000; Fraternali Editore foglio 2 – Alta Val Chisone, Alta Valle Susa. Scala 1:25000
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d’Italia CAI-TCI Alpi Cozie Centrali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fauri Nord (Punta) da Bessen Haut
50m
Rognosa del Sestriere (Punta) da Bessen Haut per il versante SO
50m
Ratazzo Ugo (Bivacco) da Bessen Haut
50m
Fauri Sud (Punta) da Bessen Haut
Argentera (Valle) da Bessen Haut, anello per il sentiero Balcone e Brusà del Plan
50m
Gran Roc (Monte) da Ponte Terribile
1Km
Bosco (Cima del) da Sauze di Cesana
2Km
Rognosa del Sestriere (Punta) da Sestriere per il Passo di San Giacomo
2.5Km
Querellet (Monte) da Sestriere, anello per il Passo di San Giacomo e Monte Sises
2.9Km
Servizi
200m
6.1Km
da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
6.1Km
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese
6.1Km
La Crota B&B
Cesana Torinese
6.3Km
La Fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
6.5Km
Centro Ristorante
Cesana Torinese
7.6Km
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
7.9Km
La capanna del sole Ristorante
Pragelato
7.9Km
Al Mulino Ristorante
Pragelato
8.4Km