
Da Sauze di Cesana, attraversare il Ponte delle Albere nei pressi del maneggio ed imboccare la rotabile a fondo naturale sulla destra, e seguirla lungo i numerosi tornanti (totale n. 9)che con moderata pendenza attraversano una bella foresta di larici, fino ad uscirne in prossimità della cima, raggiunta con una breve rampa, ma su un ripido pendio.
Nei pressi della cima sono presenti ruderi di vecchie casermette; mentre in cima è stata costruita alcuni anni fa una chiesetta in ricordo del tragico incidente, forse del 2005, che ha visto precipitare un elicottero sulle cime della Val Argentera con n. 6 sci-alpinisti deceduti.
Il ritorno può essere fatto lungo lo stesso percorso di salita; altrimenti una interessante alternativa può essere la discesa dal versante opposto in Val di Thures sino a Thuras (mt. 1750 ca.) e poi ritorno a Sauze di Cesana lungo la strada provinciale.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n. 2 Alta Valle di Susa e Alta Val Chisone, ICG 1:50000 Valli di Susa Chisone e Germanasca
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Miol (Passo del) da Bergerie Gran Miol

Rodoretto (Colle di) dalla Valle Argentera

Gran Roc (Monte) da Ponte Terribile

Ratazzo Ugo (Bivacco) da Bessen Haut

Fauri Nord (Punta) da Bessen Haut

Giornalet (Monte) da Bessen Haut per il versante SO

Rognosa del Sestriere (Punta) da Bessen Haut per il versante SO

Fraiteve (Monte) e Pitre de l’Aigle da Sestriere

Querellet (Monte) da Sestriere, anello per il Passo di San Giacomo e Monte Sises

Bosco (Cima del) da Rollieres
Servizi


Centro Ristorante
Cesana Torinese
La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese
La Crota B&B
Cesana Torinese
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese
L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese