
Dalla strada provinciale, all’altezza del secondo bivio per Rollieres, girare a destra attraversando la Ripa su un ponte.Il sentiero sale molto ripido, intersecando alcune strade interpoderali.
La salita procede sempre sulla linea di massima pendenza, su una traccia piuttosto larga fatta dai forestali.
Arrivati a quota 1900 circa, il sentiero diventa per un tratto poco visibile.Lo si ritrova poco più in alto, lungo un ripido traverso sotto le propaggini nord ovest della cima del Bosco.
Arrivati su una spalla a quota 2100 m circa il sentiero si immette su quello proveniente da Thures.
Attenzione in discesa a riconoscere il bivio, segnalato solo da un ometto di pietre con un bastone infisso.
L’ultimo tratto che conduce alla vetta e alla cappellina è comune con la via solita da Thures.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n. 2 Alta Valle di Susa e Alta Val Chisone, ICG 1:50000 Valli di Susa Chisone e Germanasca
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fraiteve (Monte) da Champlas Seguin

Rotta (Monte) da Champlas Seguin

Cava del Marmo Verde da Bousson

Saurel (Lac) da Bousson per Capanna Mautino

Capanna Mautino (Rifugio) al Lago Nero da Bousson per i Laghi Clot Foiron

Gignoux (Lago) o dei Sette Colori da Bousson

Fournier (Cima) da Bousson

Corbioun (Monte) da Bousson

Saurel (Cima) dal Lago Nero

Fournier (Cima) da Bousson, anello per Monte Corbioun, Colle Begino, Col Bousson, Lago Nero

Servizi


La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese
La Crota B&B
Cesana Torinese
Misun La Font Ristorante
Sauze di Cesana
L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese