350m
La salita è stata recentemente facilitata dall'installazione di una corda fissa lungo tutto il canale del Passo del Ciat.
Partenza dal parcheggio presso il campeggio di Pontechianale, vicino al lago. Si segue brevemente la sterrata che costeggia la sponda sud del lago e poco oltre inizia (palina con indicazione “Battagliola”) un ripido e faticoso sentiero che si inerpica nel bosco risalendo fino al colle della Battagliola (2284 m).
Dal colle si svolta a destra e si segue una vecchia strada militare inerbita in direzione di un diruto ricovero. Con un ampio tornante il sentiero arriva sullo spartiacque ad un colletto da cui con breve salita in 5 min si può raggiungere la punta della Battagliola (q.2401 m, resti di fortificazioni), meritevole per la spettacolare veduta a picco sul Lago Castello e Pontechianale.
Si ridiscende al colletto e si riprende a saire lungo la dorsale seguendo un sentierino sul filo e poi per tracce (ometti) ci si porta alla base delle rocce (2640 m). Qui un grosso ometto indica l’inizio della cengia rocciosa sulla destra che conduce al canale del Passo del Ciat (iniziale passo di I grado). Per tracce e passi di facile arrampicata, tenendosi sul lato Chianale, si risale il canalone (corda fissa) facendo attenzione a non smuovere pietre e all’esposizione in alcuni punti. Superato un ultimo breve risalto verticale (passo di II) si sbuca in una conca erbosa poco sotto la vetta. Si sale volgendo verso sinistra per una evidente traccia giungendo ad una spalla erbosa sulla cresta sommitale, si supera un lastrone traversando a sinistra e in breve si raggiunge il punto più alto della lunga e piatta cima (m 2736, piccola croce metallica).
Si segue ora la traccia che con un lungo traverso, poco sotto il filo di cresta, volge verso ovest arrivando al colle di Bondormir (2651 m). E’ anche possibile seguire il filo della cresta erbosa con percorso elementare e panoramico, scavalcando un paio di rilievi. Dal colle si segue il sentiero segnalato che scende nel selvaggio vallone di Fiutrusa. Il sentiero si porta nel forndovalle, guada due volte il torrente e poi procede a mezzacosta sulla sponda destra orografica, alto sulla gola. Dopo un ultimo guado (briglia in cemento) il sentiero passa in sponda sinistra e si allarga a mulattiera sterrata scendendo da ultimo ripidamente verso Genzana. Senza risalire a Genzana voltare a destra (ultimo guado su passerella di legno) e per sterrata tornare al punto di partenza presso il campeggio di Pontechianale.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000, carta N.17, Alta Val Varaita
- Bibliografia:
- In cima Cozie meridionali, BLU Ediz. - Tra Maira, Varaita, Ediz. Andrea Parodi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Battagliola (Punta della) da Pontechianale
50m
Pietralunga (Monte) da Pontechianale per il Vallone di Bondormir
50m
Cavallo (Punta del) da Pontechianale per il Colletto Battagliola
50m
Conce (le) da Pontechianale
200m
Pienasea (Cima di) da Genzana, anello per il Vallone di Fiutrusa e i Laghi Blu
600m
Sela (Cresta) da Genzana
600m
Tre Chiosis (Punta) da Genzana per la Costa Ciarinosa e la Costa Tre Chiosis
600m
Bardia (Cima di) e Monte Peyron da Genzana
600m
Tre Chiosis (Punta) da Genzana per la Costa Savaresch
600m
Fiutrusa (Punta di) da Genzana per il Vallone di Fiutrusa
600m
Servizi
350m
700m
La liero Ristorante
Pontechianale
850m
Savigliano Rifugio
Pontechianale
2.1Km
Helios Rifugio
Pontechianale
2.6Km
Alevè Rifugio
Pontechianale
4.2Km
Del Pelvo Rifugio
Bellino
4.4Km
Peiro groso Ristorante
Pontechianale
4.4Km
del sole Rifugio
Pontechianale
4.4Km
Polenteria Ristorante
Pontechianale
4.4Km