
Da Genzana si sale per la strada asfaltata che conduce in breve al Rifugio Savigliano, per poi continuare a monte sempre seguendo la strada, lasciandosi a sinistra un gruppo di case di recente costruzione. Ora la strada diventa sterrata, e la si segue fino a circa 2100m, dove a sinistra si stacca il sentiero per le grange del rio (cartello), e lo si percorre per qualche centinaio di metri il sentiero.
A questo punto si prende a dx per pratoni in direzione delle grange a 2400m circa ben visibili percorrendo la Costa Ciarinosa.
si prosegue per pratoni sopra le grange fino ad arrivare all’attacco della costa tre chiosis, evidente perchè costituita da sfasciumi e rocce rotte; fino a quasi 3000m il percorso è parecchio faticoso a causa della forte pendenza e dell’assenza totale di tracce.
Raggiunto il culmine della Costa Tre Chiosis si è sull’anticima ovest della montagna, si volge quindi a destra per tracce tra detriti ed erbetta e si percorre la cresta che poi si allarga raggiungendo la croce di vetta, posta a breve distanza dalla vera cima poco più in alto, affacciata sulla ovest del Monviso e sul Vallone di Vallanta.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.6 Monviso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bardia (Cima di) da Genzana

Pienasea (Cima di) da Genzana

Rastel (Col) da Genzana, anello

Pienasea (Cima di) da Genzana, anello per il Vallone di Fiutrusa e i Laghi Blu

Tre Chiosis (Punta) da Genzana per la Costa Savaresch

Sela (Cresta) da Genzana

Cavallo (Punta del) da Pontechianale per il Colletto Battagliola

Pietralunga (Monte) da Pontechianale per il Vallone di Bondormir

Battagliola (Punta della) da Pontechianale

Pietralunga (Monte) da Pontechianale, anello per Punta della Battagliola e Colle Bondormir

Servizi


Savigliano Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
Helios Rifugio
Pontechianale
Alevè Rifugio
Pontechianale
Peiro groso Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale