
Da Chiappera si prosegue fino alla biforcazione nei pressi del Rifugio Campo Base (m.1650), dove si prende a destra passando sotto la Provenzale, raggiungendo le Grange Collet (m.2006) dove si parcheggia l’auto. Ripercorrendo a piedi la strada appena fatta per alcuni minuti, si raggiunge (a destra) il Vallone dell’Infernetto (m.1970), sentiero Dino Icardi (T15), ma anche segnato GTA con tacche bianco-rosse, superando una prima conca pascoliva, se ne raggiunge poi una seconda, dove a quota 2420 la Valle si biforca, quasi alla confluenza della ramificazione si risale a destra (alla meglio) l’evidente ripida china di sfasciumi e bassa erba, raggiungendo la sella (m.2688) nei pressi del foro nella roccia (verso sinistra). Voltandosi a destra sull’ampio crestone, in pochi minuti si raggiunge l’anticima e in breve la cima effettiva.
- Cartografia:
- IGC Valli Grana Maira Stura. 1:50.000-IGC Monviso. 1:50.000
- Bibliografia:
- IN CIMA Cozie Meridionali di Michelangelo Bruno
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciabriera (Colle) da Grange Collet, anello laghi del Roure e valle di Ciabriera

Cialancion (Tete de) da Grange Collet

Maniglia (Monte) da Grange Collet

Bellino (Monte) da Grange Collet per il Colle di Bellino

Cialancion (Tete de) e Monte Ciaslaras da Grange Collet, anello per il Monte Ciabriera

Maniglia (Monte) e Tete de Cialancion da Grange Collet, anello
Gippiera, Marinet, Maurin (Colli) da Grange Collet, giro dell’Aiguille de Chambeyron
Aval (Pointe d’) o Pointe de Chauvet da Grange Ciarviera per il Colle di Gippiera

Vallonet (Tete du) da Grange Ciarviera

Lausa (Monte) da Grange Ciarviera
