
Si prende il sentiero che sale sulla destra e porta al piano delle grange Collet.(m 2006 ) Si prosegue per la strada che sale verso il colle Maurin (indicazioni SRC e T13 ). A quota 2150 si giunge a un pianoro e si abbandona la strada che, verso destra, raggiunge le grange Seimandi.
Si continua dritto verso il colle Maurin. A quota 2430 si passa a destra del lago Sagna del Colle e si attraversa un bel piano, poi il sentiero sale ripido. A quota 2550 si abbandona il sentiero del col Maurin per salire a destra fuori sentiero verso un vicino colletto erboso, passando di fianco a destra di una notevole voragine, non visibile dal basso. Dal colletto si entra in una valletta che si segue a sinistra giungendo al col di Roux ( m 2668 ), posto non lontano e a est rispetto al colle di Maurin. Di qui il primo lago del Roure dista circa 500 metri. Dal passo si continua quindi in territorio francese per terreno pianeggiante passando poco sopra a un piccolo laghetto. Continuando in traverso ( sentiero ) alla stessa quota, si giunge al lago inferiore del Roure m 2653. Oltrepassato il primo lago, scendendo circa 100 metri a sud-ovest, si ragggiunge il lago occidentale mentre attraversando verso nord-ovest, senza scendere, si giunge al lago centrale (spesso asciutto) e più avanti al lago settentrionale. I sentieri in questa zona non sono ben definiti, per cui con la nebbia è facile perdersi.
Dal primo lago del Roure si sale un valloncello verso destra ( Est ) che porta (tracce di sentiero e ometti ) al bacino del lago superiore, spesso asciutto. si attraversa tutto il pianoro e si sale, sempre verso est, all’ evidente colle di Ciabriera (non salire direttamente dal bacino a destra al colle di Cialancion che dal versante opposto è scosceso ). Dal colle scendere in territorio italiano tenendosi leggermente a sinistra giungendo a un ripiano, poi in una valletta a sinistra di un promontorio con un evidente cippo. A quota 2650 il valloncello gira a destra; a questo punto, salendo a sinistra pochi metri, si giunge al piccolo e suggestivo lago di Ciabriera.
Si ritorna e si continua nella valle principale raggiungendo un ampio piano erboso a quota m 2550. Si va in fondo a sinistra, si sale qualche metro, poi si volta decisamente a sinistra (ometti e tracce di sentiero ) collegandosi con il sentiero proveniente dal monte Maniglia che in basso confluisce nel sentiero GTA proveniente dal colle Bellino.
Per questo sentiero si torna a grange Collet e all’auto.
- Cartografia:
- Chaminar en auta val maira 1:20000 di Bruno Rosano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Maniglia (Monte) da Grange Collet

Bellino (Monte) da Grange Collet per il Colle di Bellino

Cialancion (Tete de) da Grange Collet

Cialancion (Tete de) e Monte Ciaslaras da Grange Collet, anello per il Monte Ciabriera

Pertusà (Monte) da Grange Collet

Maniglia (Monte) e Tete de Cialancion da Grange Collet, anello
Gippiera, Marinet, Maurin (Colli) da Grange Collet, giro dell’Aiguille de Chambeyron
Aval (Pointe d’) o Pointe de Chauvet da Grange Ciarviera per il Colle di Gippiera

Vallonet (Tete du) da Grange Ciarviera

Lausa (Monte) da Grange Ciarviera
