50m
Primo giorno: da Valnontey salire al rif. Sella.
Secondo giorno: dal rifugio salire verso il col Lauson, seguire la deviazione sulla dx per il colle della Rossa e quindi la traccia verso sx per il colle della Nera (attenzione a imboccare questa deviazione con il buio). Risalire il canalino di sfasciumi fino al colle.
Dal passo scendere sul fondo del ghiacciaio del Trajo (si perdono circa 130 m di dislivello) e attraversarlo verso NE (attenzione ai crepacci), puntare al ripido conoide nevoso alla base della parete SE della Grivola.
Superata la terminale, salire per ripide placche coperte di detrito lungo il poco marcato bordo sx del canalone seguendo radi segni gialli e cordoni per eventuali doppie in discesa. A metà parte traversare il canalone e portarsi sulla più evidente cresta di dx, seguirla per un lungo tratto (ometti), quindi traversare ancora a dx e raggiungere la cresta ENE dove bolli gialli di vernice indicano il percorso fino in cima senza ulteriori difficoltà.
Discesa per la via di salita.
- Cartografia:
- IGC n. 101 Gran Paradiso La Grivola Cogne
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tribolazione (Testa della) yraversata dal Colle di Gran Crou per la Testa del Gran Crou e la Testa di Valnontey
Gran Paradiso Parete Est da Valnontey
0m
Valletta (Punta), cime nord e sud da Valontey, traversata dal Colle di Valmiana al Colle Vallettaz
0m
Tribolazione (Testa della) Cresta O/SO dal Colle della Luna
50m
Fenilia (Punta) Cresta Ovest da Valnontey
50m
Sant’Orso (Torre di) Via Normale da Valnontey
50m
Bianca della Grivola, Nera e Rossa (Punte) da Valnontey, traversata
50m
Roccia Viva – Crestone O/NO o Cresta SO
Sant’Andrea (Torre di) da Valnontey per il ghiacciaio di Money e il canale Ovest del colletto fra le due cime
50m
Valmiana (Punta di) da Valnontey, traversata creste N-SE
50m