
Note
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
Salita in ambiente selvaggio, dai bivacchi Pol e Gerard-Grappein.
Le difficoltà della parete sono moderate, ma comunque da non sottovalutare a seconda delle condizioni. La gita è da fare anche solo per l’ambiente selvaggio e isolato, su uno dei versanti alpini meno frequentati d’Italia. Una montagna completamente diversa da quella che si è soliti salire dalla normale.
Materiale consigliato: corda 30m, due picche (classica e ghiaccio), viti.
Avvicinamento
Le difficoltà della parete sono moderate, ma comunque da non sottovalutare a seconda delle condizioni. La gita è da fare anche solo per l’ambiente selvaggio e isolato, su uno dei versanti alpini meno frequentati d’Italia. Una montagna completamente diversa da quella che si è soliti salire dalla normale.
Materiale consigliato: corda 30m, due picche (classica e ghiaccio), viti.
Aosta, Cogne, Valnontey
Descrizione
Partenza da Valnontey dove si lascia la macchina. Si segue il fondovalle fino al termine della valle su facile sentiero. Ben segnalato per i bivacchi Pol e Grappein. Si guadagna la pietraia, si guada il fiume (il ponte è crollato, quindi si usa la carrucola in loco o si guada poco più in alto, ma non è semplice). Si sale la morena che porta alla base dello sperone roccioso su cui si trovano i bivacchi, c’è una scaletta e poi si continua per cengie più o meno esposte, talvolta attrezzate con catene (consigliato usare il casco). In 4.30/5.30 da Valnontey si arriva ai bivacchi. (Sul sito della Giovane Montagna si trova una puntuale relazione dell’avvicinamento). Il bivacco Pol ha 4 posti, il Gerard-Grappein 8. Non è sicuro trovare acqua, portarsi fornelletto per sciogliere neve.
Per la salita è consigliabile partire presto, per salire la parete prima che abbia scaldato (prende subito sole alle prime luci). Si sale dapprima il ghiacciaio puntando alla Ceresole, compiendo una traiettoria verso sinistra per evitare crolli di seracchi e crepi, sotto la Ceresole si ritorna verso destra, puntando alla evidente parete. (2/2.30h dal bivacco se in buone condizioni)
Si sale la parete dapprima sulla sinistra (tratti fino a 50°) e poi spostandosi verso sinistra per evitare le cornici che incombono dalla cresta. In uscita le pendenze si fanno più lievi, ma la neve peggiora per l’esposizione ad est.
Guadagnata la cresta (1.30/2h) si prosegue verso la vetta su facile neve e roccette (prestare attenzione se sporche), per scendere al colletto che divide la madonnina dalla vera vetta si può fare una cortissima calata (4m) oppure disarrampicare sul versante est.
Discesa dalla via normale o dallo stesso versante (cresta Gastaldi al Roc) o ancora scendendo al Rif. Chabod e poi tornando in Valnontey dal Col Bonney. Entrambi molto lunghi e non semplici, sconsigliati.
Se si torna dalla normale è consigliato lasciare una macchina a Villeneuve (raggiungibile con le poche corriere a disposizione o con autostop). Da qualche anno esiste anche un servizio navetta privato (38euro) chiamato Trek bus Aosta, grazie al quale non è necessario dividere le auto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
08/10/2023 AO, Cogne D+ 2200 m PD- Varie
Nera della Grivola e Rossa della Grivola (Punte) da Valnontey, traversata

05/07/2020 AO, Cogne D+ 2000 m D Nord
Gay (Becca di) Parete Nord – Scivolo centrale, da Valnontey

07/08/2022 AO, Cogne D+ 2150 m AD Nord
Herbetet Cresta Est

26/08/2023 AO, Cogne D+ 2017 m F Nord-Est
Nera della Grivola (Punta) dal Valnontey per il Colle della Nera

23/07/2017 AO, Cogne D+ 2111 m AD Varie
Ceresole (Punta di) Versante N

20/10/2007 AO, Cogne D+ 2205 m F Nord
Ape (Colle dell’) da Valnontey

19/08/2021 AO, Cogne D+ 2111 m PD Varie
Ceresole (Punta di) da Valnontey e il colle di Chamonin, il versante sud e la cresta Est

18/06/2023 AO, Cogne D+ 2172 m PD+ Est
Montandaynè (Becca di) Via Normale da Valnontey

17/06/2023 AO, Cogne D+ 1890 m F+ Sud-Est
Grand Sertz o Gran Serra da Valnontey per il Rifugio Sella

17/08/2009 AO, Cogne D+ 2700 m D Varie
Gran Paradiso Traversata Herbetet Gran Paradiso
50m