200m
- Tempo di salita: 2:40
- Periodo migliore: novembre-marzo
- Lunghezza salita: 3700
- Esposizione in discesa: Sud
Una buona idea per l’inizio della stagione sci-alpinistica.
La Tête de Crévacol è bel panettone nevoso che sovrasta gli impianti sciistici omonimi.
Discretamente panoramico, rimane un bel punto di osservazione sulla bellissima Coumba Freida con scorci panoramici estremamente suggestivi sull’imponente bastionata del Grand Crêton.
La salita descritta è quella che risale il versante meridionale dal lato sinistro passando per Merdeux dessous. L’itinerario evita di incrociare il comprensorio sciistico e dopo una prima parte discretamente in pendenza nella parte finale segue le morbide sinuosità degli avvallamenti e dossi che permettono di salire su diversi percorsi.
In vetta si trova un bivacco forestale dedicato a Leopoldo Deffeyes.
Dal colle sono apprezzabili gli scorci panoramici sui valloni meridionali, Serena, Citrin e Flassin e su tutta la corona di vette che circondano il non lontano Colle del Gran San Bernardo.
Lasciare a destra la strada che sale al colle del Gran San Bernardo e continuare sulla strada statale E27 sino ad incontrare, sulla destra, l’uscita per la stazione sciistica di Crévacol.
Procedere ancora per circa 500m sino a raggiungere l’ampio parcheggio della stazione nel suo lato più a ovest.
Dopo avere parcheggiato l’auto nel parcheggio più a ovest, camminare fino alla biglietteria della stazione sciistica. Oltrepassarla raggiungendo poi la sciovia Baby. Costeggiarla in salita ed oltrepassarla passando poi sotto il viadotto del Tunnel del Gran San Bernardo (da qui per una buona frazione del percorso, la traccia sarà indicata da pali verdi).
Risalire il pendio sino a gli alpeggi di Merdeux dessous.
La salita continua sino a raggiungere la strada rurale che si segue in piano verso destra per alcune centinaia di metri per poi risalire sulla sinistra bei pendii.
Proseguire senza percorso obbligato sino a raggiungere l’ampia dorsale che discende dalla sommità da seguire, senza percorso obbligato sino alla meta.
La salita lentamente scopre i panorami circostanti soprattutto sulla costiera del Grand Crêton, estremamente suggestiva quando l’innevamento è copioso.
Avvicinandosi alla vetta la pendenza cala e all’orizzonte si può apprezzare la vista sul Grand Golliat, imponente tremila non visibile dal fondovalle.
Risalire gli ultimi pendii sino a quando si si scorge la struttura in pietra del bivacco forestale collocato sulla vetta della Tête de Crévacol 2605 m.
in discesa:
La discesa può avvenire sulle tracce di salita senza particolari obblighi di percorso sino al parcheggio oppure raggiungendo le piste di sci e da li rientrando al parcheggio passando per Arp du Jeux.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand Golliaz anticima 3189 m da Mottes
0m
Grand Creton, sella quota 2870 m E/NE da Mottes
0m
Faces (Colle di) da Mottes, giro della Testa di Faces
0m
Crevacol (Testa di) Piccolo Alpino Itinerario Fuoripista
Valletta (Punta) dal Vallone di Serena
50m
Grand Creton quota 3047 m da Mottes per il col Serena
50m
Serena (Col) quota 2709 m NO da Mottes
50m
Ceingles (Col des) o Sauliè da Mottes, anello Comba di Toule – Comba di Merdeux
50m
Serena (Testa di) da Mottes per il Col Serena e la Cresta NO
50m
Tapie (Mont) anticima da Mottes per il Canale Est
50m
Servizi
200m
1.4Km
Arp du Jeu Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
1.5Km
Grand Golliat Ristorante
Saint-Rhemy-En-Bosses
1.5Km
Grand Golliat B&B
Saint-rhemy-en-bosses
2.4Km
La Thuillettaz B&B
Saint-Rhemy-En-Bosses
3Km
Hotel Des Alpes Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
3Km
Ristorante Des Alpes Ristorante
Saint Rhemy
3.6Km
La Vieille Cloche B&B
Saint-rhemy-en-bosses
4.1Km
Prosciutteria Sous le pont de Bosses Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
4.5Km