



Dettagli
- Altitudine (m)
- 2223
- Dislivello avvicinamento (m)
- 400
- Sviluppo arrampicata (m)
- 250
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado massimo
- 5c
- Difficoltà obbligatoria
- 5b
Località di partenza Punti d'appoggio
Le difficoltà delle via sono state prese dal libro
Dal campeggio a valle seguire il sentiero che conduce al rifugio du Chardonnet.
Proseguire in direzione del colle du Chardonnet ma dopo circa 20 minuti di marcia piegare verso destra ed attraversare il torrente ai piedi del Pavè du Chardonnet.
Risalire per tracce il pendio erboso e raggiungere l’ attacco(non molto evidente da lontano)che si trova ai piedi di un enorme blocco.
L1: V
L2: VI A0
L3: V-
L4: V
L5: IV+
cengia dove si cammina
L6: V+
L7: IV+
L8: V
L9: IV+
L10: IV ( in realtà spostamento su cengie fino alla sosta dopo )
L11:4b per uscire in alto
Giunti sulla sommità proseguire in cresta facile ma esposta e raggiungere una catena attrezzata per doppia.
Fare una doppia di circa 15 m e giungere su un couloir di pietre molto instabili che ci permette di scendere fino alla base.
- Cartografia:
- IGN 3535 Nevache Mont Thabor
- Bibliografia:
- Oisains Nouveau Oisains Sauvage Livre Est di Jean Michel Cambon
10/08/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chardonnet (Pavè du) Retour en nevachie

Chardonnet (Pavè du) Via Retour en Névachie

Queyrellin – 1ere Tour Pour le plaisir

Queyrellin – 1ere Tour Nulle part ailleurs

Queyrellin (2ème Tour de) – La Grolle

Queyrellin – 2ème tour Le va nu pieds

Queyrellin – 3ème tour – Les Dents de Cyrielle

Queyrellin (4ème Tour du) – Coup de Lune

Raisin (Cretes du) Cresta Nord – Integrale

Raisin (Cime du) Le Raisin Glicera 3 fois
