
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2600
- Dislivello avvicinamento (m)
- 800
- Sviluppo arrampicata (m)
- 300
- Esposizione
- Ovest
- Grado massimo
- 6c
- Difficoltà obbligatoria
- 6b
Località di partenza Punti d'appoggio
Refuge Chardonnet
Note
150m
450m
500m
800m
950m
1.3Km
1.4Km
1.4Km
2.5Km
2.8Km
4.2Km
Bella scalata assai sostenuta, in un ambiente bellissimo con grandiosa vista sul massiccio dell'Oisan.
la roccia in generale è ottima nei tratti difficili.
Particolarmente impegnativa e atletica è la L8, ma tutta la via è sostenuta anche per la chiodatura corretta, ma non ravvicinata che richiede di muoversi con sicurezza sull'obbligatorio indicato.
Avvicinamento
la roccia in generale è ottima nei tratti difficili.
Particolarmente impegnativa e atletica è la L8, ma tutta la via è sostenuta anche per la chiodatura corretta, ma non ravvicinata che richiede di muoversi con sicurezza sull'obbligatorio indicato.
Posteggiare nei pressi del campeggio di Fontcouverte dove inizia il sentiero che vi porta al rifugio Chardonnet (45 minuti). Dal rifugio proseguire sulla piana e girare a destra al bivio seguendo le indicazioni che vi portano al Col du Chardonnet.
Dopo circa 20 minuti scollinate e attraversate una piana acquitrinosa puntando alle tracce di sentiero presenti dalla parte opposta (sotto la pietraia).
Da qui proseguite per tracce di sentiero costeggiando le pareti fino a trovarvi al di sotto delle tre torri di Queyrellin. Attraversate l’enorme pietraia e puntate verso la quarta e ultima torre.
Da qui si risale la pietraia raggiungendo la base della parete. Totale avvicinamento dalla macchina circa 2 ore.
Descrizione
Dopo circa 20 minuti scollinate e attraversate una piana acquitrinosa puntando alle tracce di sentiero presenti dalla parte opposta (sotto la pietraia).
Da qui proseguite per tracce di sentiero costeggiando le pareti fino a trovarvi al di sotto delle tre torri di Queyrellin. Attraversate l’enorme pietraia e puntate verso la quarta e ultima torre.
Da qui si risale la pietraia raggiungendo la base della parete. Totale avvicinamento dalla macchina circa 2 ore.
L 1 6a+ ,
L2 V+ / IV,
L3 6b,
L4 6b+,
L5 V+,
L6 IV+,
L7 6c,
L8 6a/ 6c,
L9 6a+,
L10 6a,
Discesa in doppia lungo la via, se si dispone di corde da 60m dalla sosta 8 si arriva alla sosta 5 e dalla 5 alla 3. Inutile cercare di abbinare altre doppie.
- Cartografia:
- Les Ecrins
- Bibliografia:
- Jean Michel Cambon - Oisan Nouveau Oisans sauvage, Livre est
william
31/07/2020
31/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
20/08/2020
Hautes-Alpes, Névache
6c+, 6b obbl.
Ovest
Queyrellin – 3ème tour – Les Dents de Cyrielle

26/08/2007
Hautes-Alpes, Névache
6c, 5c obbl.
Ovest
Queyrellin – 2ème tour Le va nu pieds

04/07/2020
Hautes-Alpes, Névache
6a, 6a obbl.
Ovest
Queyrellin (2ème Tour de) – La Grolle

14/08/2016
Hautes-Alpes, Névache
6b+, 5c obbl.
Sud-Ovest
Queyrellin – 1ere Tour Nulle part ailleurs

15/08/2016
Hautes-Alpes, Névache
6b, 6a obbl.
Sud
Queyrellin – 1ere Tour Pour le plaisir

10/08/2019
Hautes-Alpes, Névache
5c, 5b obbl.
Sud-Ovest
Chardonnet (Pavè du) Dessine Moi un 4+

25/08/2019
Hautes-Alpes, Névache
5b
Sud-Est
Chardonnet (Pavè du) Retour en nevachie

30/09/2018
Hautes-Alpes, Névache
5c, 5c obbl.
Sud-Est
Chardonnet (Pavè du) Via Retour en Névachie

10/08/2019
Hautes-Alpes, Névache
6b, 6a obbl., a0
Nord-Est
Beraudes (Pointe des) Le Terminus

19/07/2020
Hautes-Alpes, Névache
5a
Varie
Raisin (Cretes du) Cresta Nord – Integrale

Servizi
