Note
Storico
3.7Km
3.7Km
6.7Km
6.7Km
6.7Km
6.7Km
6.7Km
8.1Km
Incredibile itinerario che visto dal rifugio sembrerebbe molto più impegnativo di quel che poi si presenta. Comunque rimane una salita molto lunga e non banale in diversi tratti. Al sole dall'alba fin nel primo pomeriggio. Soste tutte attrezzate a chiodi o clessidre, generalmente comode. Molte possibilità di fare varianti lungo l'itinerario. Consigliata l'uscita diretta che dona continuità e logicità alla via, uscendo su facile crestino prossimo alla cima del Catinaccio.
Portare qualche chiodo e martello per verificare le protezioni (la maggior parte davvero vetuste), cordini, friends da 0.3 a 2 BD, qualche nut o tricam, 10 rinvii.
Avvicinamento
Portare qualche chiodo e martello per verificare le protezioni (la maggior parte davvero vetuste), cordini, friends da 0.3 a 2 BD, qualche nut o tricam, 10 rinvii.
Se si parte dal Rif. Gardeccia (normalmente raggiungibile tramite bus navetta da Loc. Moncion) la parete risulta già ben visibile, dunque prendere la sterrata che sale al rif. Vajolet. Poco prima del rifugio prendere a sx un sentiero che in breve porta sotto la parete. Da cui per prati fino all'evidente attacco. 40 min. dal rigugio.
Descrizione
Consigliabile la nuova guida di Bernardi – “Arrampicare sul Catinaccio e dintorni” oppure tramite il sito di Sergio Ramella (trovato molto attendibile il secondo schizzo in blu e verde del suo sito).
Discesa: Dalla cima seguire la cresta nord-est (ometti) fino a reperire un anello cementato in prossimità di un salto di circa 20mt. quindi calarsi. Riprendere la cresta e seguirla fino a un secondo anello cementato al centro di un colletto. Da qui verso ovest effettuare alcune calate (circa 4, a seconda dei gusti) in un budello fino ad atterrare sui ghiaioni. Facilmente dunque per sentiero si divalla passando dai Rif. Santner, Re Alberto, Vajolet, Gardeccia.
Apritori: Hans Steger con Paula Wiesinger, F. Masè Dari e Sigmund Lechner il 26 e 27 agosto del 1929
- Bibliografia:
- Bernard - La nuova guida del Catinaccio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
26/07/2013 TN, San Giovanni di Fassa 6a, 5c obbl. Ovest
Ghiaccia (Pala della) – Via Weiss-Battisti-Colli

17/07/2021 TN, San Giovanni di Fassa 4, 4 obbl. Varie
Vajolet (Torri del) Traversata

12/07/2022 TN, San Giovanni di Fassa 5a, 5a obbl. Sud-Ovest
Catinaccio d’Antermoia, Torre Stabeler – Diedro Fehrmann

19/06/2012 TN, San Giovanni di Fassa 5b, 5b obbl. Sud-Est
Neigre (Porte) – Vuoto d’Aria o della Tirolese

23/09/2018 TN, San Giovanni di Fassa 5b, 4 obbl. Sud-Est
Winkler (Torre) normale con Winkler-riss

16/08/2014 TN, San Giovanni di Fassa 5c, 5c obbl. Sud-Est
Catinaccio Centrale, Punta Emma – Via Steger

08/09/2020 TN, San Giovanni di Fassa 6b+, 6a+ obbl. Sud
Catinaccio d’Antermoia, Torre Winkler 2800 m – Diretta Steger

30/06/2007 TN, San Giovanni di Fassa 6a+, 5a obbl. Nord
Vallaccia – Piramide Armani Via dello spigolo
7.3Km
06/08/2003 TN, San Giovanni di Fassa 4, 3 obbl. Sud
Croz di Santa Giuliana – Spigolo Sud
7.9Km
01/09/2022 TN, San Giovanni di Fassa 4, 3 obbl. Sud-Ovest
Vajolet (Torri del), Torre Delago spigolo SO – Via Piaz
