
La Piramide Armani è, fra le strutture minori della Vallacela, quella senz’altro più visibile e, soprattutto, più caratteristica proprio per la sua forma regolare.
La via di Maffei e Stenghel segue prima il colatoio che scende dall’intersezione della Piramide con la parete e poi lo spigolo arrotondato della Piramide (spigolo nord-ovest).
Nella prima parte, cioè fino allo spigolo l’itinerario sembra coincidere con la via aperta da A. Gross e B. Fanton nell’estate 1963.
È la via più facile fra tutte quelle tracciate sulla Piramide.
Per una ripetizione calcolare circa 5 ore.
ATTACCO
Raggiungerlo in pochi minuti e con percorso evidente dal bivacco Zeni, ed è situato leggermente a sinistra delle due grosse nicchie di forma ovale sotto la verticale dell’innesto dello spigolo della Piramide con la parete del monte.
(15 minuti dal bivacco Zeni)
DISCESA
Si effettua in direzione Est Sud-Est puntando al canalone che scende dalla Forcella Vallaccia.
Dopo una cresta attraversare dei pendii erbosi, canali friabili e terrosi (qualche volta in risalita) fino ad un lungo e pericoloso canale di roccia che porta direttamente alle ghiaie del sottostante canale proveniente dalla Forcella Vallaccia.
(1 ora circa).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Neigre (Porte) – Vuoto d’Aria o della Tirolese

Vajolet (Torri del), Torre Stabeler – Diedro Fehrmann

Vajolet (Torri del), Torre Winkler – Diretta Steger

Catinaccio Centrale, Punta Emma – Via Steger

Vajolet (Torri del), Torre Winkler – Via Normale + Via Winkler-Riss

Croz di Santa Giuliana – Spigolo Sud
Catinaccio d’Antermoia, Torre Stabeler – Via Stabeler-Helversen

Vajolet (Torri del), Torre Delago spigolo SO – Via Piaz

Pala (Crepa) di Socorda Spigolo NO – via Soraruf

Vajolet (Torri del) – Traversata
