
approcio: raggiungere cengia attacco delago e seguirla sotto la stabeler fino al camino fra questa e la winkler. L1 facile per roccette. L2 un po vs destra diedrino e placca fino cengia. L3 destra cengia sempre piu sottile fin sotto la fessura chiave (III). L4 superare la larga fessura (2 ch) standone fuori in spaccata poi diritto fino a terrazino (V+) o aggirarla a destra (2 ch IV+). L5 diritto diedro fino a terrazzo (IV, ultima parte evitabile con giro vs destra). L6 ignorare la gialla fessura soprastante, andare vs sinistra e superare camino-diedro un po scomodo fino ad ampio terrazzo che si affaccia sul versante Nord (IV 2 ch) L7 puntare diritto (O) verso il diedro che punta alla vetta, aggirando a sinistra gli ultimi metri (IV). L8 facilmente per il filo dello spigolo alla vetta (non aggirare a sud, pericolo scarico pietre!!)
Discesa: indietro a ultima S7. doppia corta 20m, cenge con ometti e disarrampicata versante nord, andando verso la forcella fra stabeler e winkler. serie di calate dalla forcella fino all’attacco.
Discesa2: possibile sulla via di salita (calate attrezzate) ma solo se non c’è nessuno sotto, ripercorrendo in arrampicata la cengia di L3.
- Cartografia:
- tobacco 1:25000 Catinaccio-Sella
- Bibliografia:
- Dinoia - arrampicate scelte in dolomiti (testo anni '80)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Neigre (Porte) – Catinaccio via Vuoto d’aria o della tirolese

Emma (Punta) Steger

Catinaccio d’Antermoia, Torre Winkler 2800 m – Diretta Steger

Catinaccio d’Antermoia, Torre Stabeler – Diedro Fehrmann

Vallaccia – Piramide Armani Via dello spigolo
Stabeler (Torre) – Via Stabeler-Helversen

Delago(Torre) spigolo SO -Via Piaz

Croz di Santa Giuliana Spigolo sud
Catinaccio Via Normale

Ghiaccia (Pala della) Weiss-Battisti-Colli
